Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
Gli uccelli dell’Amazzonia stanno diventando più piccoli a causa del riscaldamento globale
Con l’aumento delle temperature, alcune specie di uccelli dell’Amazzonia si stanno rimpicciolendo, ma stanno parallelamente sviluppando ali più grandi.
- In Brasile, alcuni uccelli endemici della foresta amazzonica stanno diventando sempre più piccoli per soffrire meno il caldo.
- Allo stesso tempo, si stanno evolvendo per avere ali più efficienti e consumare meno energia durante il volo.
- Questa scoperta invita da un lato a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e, dall’altro, a compiere studi ulteriori sulla capacità degli animali di adattarsi al nuovo clima.
Nella remota regione dell’Amazzonia brasiliana che si estende attorno all’Amazon biodiversity center, a nord di Manaus, un gruppo internazionale di ricercatori ha esaminato, dal 1979 al 2019, oltre 11mila uccelli non migratori appartenenti a 77 specie diverse. Gli esemplari sono stati pesati e misurati. Così facendo, gli scienziati si sono resi conto che, ogni dieci anni, le dimensioni dei volatili si sono ridotte di una percentuale compresa fra lo 0,1 e il 2 per cento circa. Nell’intero arco dei quarant’anni, però, 61 di queste specie hanno sviluppato contemporaneamente ali più lunghe, anche del 4 per cento.
Alla ricerca di una spiegazione
Secondo gli esperti, la colpa è del riscaldamento globale. A partire dagli anni Settanta, le temperature nell’area sono cresciute di 1,65 gradi centigradi nella stagione secca, e di un grado nella stagione delle piogge. Gli uccelli potrebbero essersi rimpiccioliti sulla base della “Regola di Bergmann”, secondo cui, nell’ambito di una stessa specie, la massa corporea è direttamente proporzionale alla latitudine ma inversamente proporzionale alla temperatura. In altre parole, le dimensioni si riducono all’aumentare del calore. Come mai? Semplice: più si è “magri”, meno si soffre il caldo. Non a caso, nei climi più freddi vivono invece animali con elevate percentuali di grasso corporeo.
Per quanto riguarda l’allungamento delle ali, la spiegazione potrebbe essere simile: permetterebbero infatti agli uccelli di volare in modo più efficiente, riducendo lo sforzo e dunque la possibilità di sentirsi “accaldati”. Potrebbero anche essersi allungate per consentire agli uccelli di volare più lontano, alla ricerca del cibo che, per colpa delle attività umane, è sempre più difficile da reperire. Non si pensa però che la diminuzione di peso sia strettamente collegata alla scarsità di risorse alimentari, poiché gli esemplari analizzati seguono diete molto diverse fra loro.
La chiave dell’adattamento
Quanto scoperto in Amazzonia – i risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances – rappresenta sicuramente un forte campanello d’allarme, che ci mostra come l’impatto dei cambiamenti climatici sia visibile anche in zone che pensavamo essere ancora intatte. Agire subito, quindi, è indispensabile.
D’altro canto, si può interpretare anche con una briciola di ottimismo: alcuni animali si stanno adattando al nuovo mondo in cui sono costretti a vivere. Studiare le loro strategie di adattamento potrebbe rivelarsi fondamentale per salvare anche altre specie, magari persino la nostra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.