
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
La mandria di kulan contribuirà a rigenerare la steppa, mitigare il rischio di incendi e sarà un’ulteriore attrazione ecoturistica.
Fino a pochi secoli fa grandi mandrie di kulan (Equus hemionus kulan), una specie di asino selvatico, pascolavano nelle steppe di Europa orientale, Medio Oriente e Asia centrale, dal Mediterraneo a est della Mongolia. Questi animali modellavano attivamente l’ecosistema in cui vivevano brucando la vegetazione, calpestando e concimando il suolo. Negli ultimi duecento anni, però, le popolazioni di kulan hanno subito un grave declino a causa della caccia e della perdita di habitat, e il loro areale si è ridotto del 95 per cento.
Leggi anche: Selvaggi, la speranza del rewilding per un mondo migliore
Oggi la specie, classificata “in pericolo” nella Lista Rossa della Iucn, sopravvive solo in piccole popolazioni isolate in Turkmenistan, Kazakistan e Uzbekistan. In Ucraina il kulan è scomparso circa 300 fa, presto tornerà però a vagare libero nelle grandi distese erbose che costeggiano il Delta del Danubio.
Rewilding Europe, organizzazione nata per restaurare gli ecosistemi europei anche grazie alla reintroduzione della fauna estinta, ha infatti introdotto una mandria di kulan in una grande area recintata nella steppa di Tarutyns’kyj, una delle porzioni di steppa più vaste e meglio conservate dell’Ucraina.
Leggi anche: In Ucraina sono stati introdotti dei bufali per rinaturalizzare il delta del Danubio
Gli animali, otto maschi e dodici femmine provenienti dalla riserva della biosfera Askania-Nova nell’Ucraina meridionale, dove un piccolo branco è stato introdotto dal Turkmenistan, trascorreranno alcuni mesi nel recinto di acclimatazione di 31 ettari e saranno liberati nell’autunno di quest’anno o nella primavera del 2021.
Leggi anche: Ucraina, ora il delta del Danubio è ancora più selvatico: rimosse 10 vecchie dighe
L’obiettivo del progetto di reintroduzione è quella di creare una popolazione stabile a lungo termine, che conti tra i 250 e i 300 kulan entro il 2035 nell’area ucraina del Delta del Danubio.
Senza l’intervento dell’uomo la steppa sarebbe pascolata da grandi mandrie di erbivori, come kulan, antilopi saiga e cervi. La scomparsa di questi animali, soprattutto a causa della caccia, ha lasciato libera una nicchia ecologica che potrà essere nuovamente occupata dagli asini selvatici, la cui presenza avrà effetti positivi sull’intero ecosistema. Pascolando i kulan manterranno corta l’erba, a beneficio di altre specie, come la marmotta, e mitigando il rischio di incendi riducendo la vegetazione in eccesso.
Leggi anche: Come i bisonti ci salveranno dai cambiamenti climatici. La visione del Pleistocene Park
Forniranno inoltre nuove possibili prede ai predatori, come lupi e sciacalli dorati, mentre le carcasse di kulan sostenteranno gli animali spazzini, come avvoltoi e volpi. “Questo programma è davvero entusiasmante perché il kulan, che una volta era ampiamente distribuito in diverse parti d’Europa, può svolgere un ruolo di pascolo naturale vitale in ambienti asciutti e freddi”, ha spiegato Deli Saavedra, coordinatore dell’area di Rewilding Europe.
La presenza dei kulan rappresenterà inoltre un’ulteriore attrazione in chiave ecoturistica, a beneficio delle comunità locali, consentendo di sviluppare il turismo basato sulla natura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.