
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
In seguito a una votazione il Parlamento europeo ha decretato che i singoli stati possono vietare la coltivazione degli Ogm, anche per motivi “ambientali”.
Un nuovo decisivo passo è stato compiuto nella lotta per l’emancipazione dagli Ogm, ovvero quegli organismi artificiali ottenuti inserendo nel patrimonio genetico dell’organismo “ospite” pezzi di Dna di organismi diversi. Il Parlamento europeo ha infatti approvato una nuova normativa sugli Ogm che prevede che i singoli stati membri dell’unione possano limitare o vietare la loro coltivazione sul proprio territorio.
La nuova normativa limita il ruolo centrale delle aziende biotech e inserisce un importante strumento difesa, oltre alle motivazioni relative all’impatto socioeconomico, all’uso dei terreni e alla pianificazione urbana, consente infatti agli stati di vietare la coltivazione di Ogm per ragioni di “carattere ambientale”. L’apertura rappresenta una vittoria per le organizzazioni ambientaliste e per l’agricoltura biologica, ma la strada da percorrere per ottenere un’agricoltura sostenibile e libera da Ogm è ancora lunga. Il Parlamento, la Commissione e i governi nelle prossime settimane dovranno infatti iniziare i negoziati per mettere a punto il testo definitivo della nuova legge e le varie parti in gioco sono ancora distanti.
Il voto espresso a Bruxelles dagli europarlamentari conferisce agli stati membri solide basi legali per vietare nei propri territori la coltivazione di Ogm, complicando così la vita alle aziende che operano nel settore delle biotecnologie, favorite dal precedente emendamento, che non potranno contrastare i divieti nazionali nelle aule dei tribunali.
“La libertà di scelta degli stati è la soluzione più equa per l’Italia e per l’Europa e lo ribadiremo al Consiglio dei ministri Ambiente dell’Ue che si riunirà a Bruxelles il 17 dicembre prossimo per decisioni formali su questo tema”, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente italiano Gianluca Galletti. Per quanto ancora in fase embrionale la decisione presa dal Parlamento europeo rappresenta l’inizio di un futuro libero dagli Ogm.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.