
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Un recente accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione europea ha stabilito nuove norme negli appalti degli autobus pubblici che dovranno essere a basse emissioni per almeno un terzo del totale.
Gli appalti pubblici dovranno prevedere, entro il 2030, almeno un terzo dei nuovi autobus a emissioni ridotte: è quanto stabilito nell‘accordo raggiunto l’11 febbraio tra Europarlamento e Consiglio europeo sulla revisione della Direttiva veicoli puliti 2009/33/EU, che ha lo scopo di promuovere mezzi più ecologici e a basso consumo energetico per le flotte acquistate dalle pubbliche amministrazioni. Ora si attende l’approvazione formale del testo, in programma il 6 aprile.
Tutte le città dell’Unione europea dovranno garantire quindi che almeno un quarto dei nuovi bus siano a basse emissioni entro il 2025, quota che dovrà aumentare a un terzo per il 2030. Questi target generali sono poi tarati in base al Pil e alla popolazione di ogni singolo paese con percentuali che vanno dal 24 al 45 per cento nel 2025 e dal 33 al 66 per cento nel 2030. Una novità introdotta nel testo è l’applicazione della norma non solo agli autobus che si occupano del trasporto passeggeri, ma anche di altri servizi come la raccolta dei rifiuti e la consegna dei pacchi postali.
Attualmente, tra i paesi europei più virtuosi nell’utilizzo di autobus ecologici troviamo la Danimarca con Copenhagen che nel 2030 prevede di far circolare esclusivamente autobus elettrici, che già si ricaricano con colonnine wi-fi, e l’Olanda con una delle flotte di autobus elettrici più grandi d’Europa. E se a Milano il primo autobus elettrico è stato inaugurato nel marzo 2018, in Cina si progettano autobus elettrici sopraelevati, mentre il Giappone, con Toyota, si prepara a far circolare per le Olimpiadi di Tokyo del 2020 un centinaio di autobus a idrogeno Sora che, grazie alla tecnologia Fuel Cell, azzerano le emissioni di CO2 e di agenti inquinanti emettendo solo vapore acqueo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.