
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
È l’ultimo esemplare di giraffa bianca al mondo. Un Gps dovrebbe permettere di seguire i suoi movimenti per proteggerlo contro i bracconieri.
Osservare questo esemplare nel suo habitat è come assistere a qualcosa di magico. È di una bellezza così rara che si rimane incantati a guardarlo mentre pascola tranquillo nei prati del Kenya, forse ignaro del pericolo che corre. Sembra quasi impossibile pensare che dopo di lui non potremo più assistere a uno spettacolo del genere. Eppure, questo maschio di giraffa bianca è rimasto solo al mondo, o almeno è l’ultimo di cui si abbia conoscenza. La sua incredibile bellezza è – paradossalmente – anche la sua maledizione. Quel manto così bianco e splendente lo rende facilmente individuabile nella vegetazione, trasformandolo nel bersaglio perfetto per i bracconieri che, incivili e spietati come sempre, hanno già brutalmente ucciso una mamma e il suo cucciolo della stessa specie.
Le autorità e gli attivisti del Kenya stanno tentando ogni strada possibile per proteggerlo, perfino dotarlo di Gps per monitorare ogni suo spostamento e assicurarsi che non incorra nella stessa triste fine.
L’Ishaqbini hirola community conservancy, l’organizzazione che si occupa della riserva nella contea orientale di Garissa, dove erano stati rinvenuti i corpi degli altri due esemplari, si batte da anni per aumentare la protezione di questi magnifici animali. La bellezza di questa organizzazione è che è composta da volontari che sono anche membri della comunità locale, schierati in prima linea per proteggere una vita così preziosa.
“Recentemente, il territorio in cui pascola la giraffa è stato irrigato dalle piogge e la vegetazione è abbondante. Questo ci fa ben sperare per il suo futuro”, ha affermato Ahmed Noor, manager dell’organizzazione.
Il loro lavoro è stato supportato dal Servizio per la fauna selvatica del paese e da due ong locali, Save giraffes now e Northern rangelands trust (Nrt). Insieme hanno posizionato il dispositivo su una delle protuberanze della testa della giraffa e hanno iniziato a monitorarne ogni movimento.
Il suo particolare aspetto fisico è determinato da un raro tratto genetico chiamato leucismo, che si differenzia dall’albinismo in quanto non impedisce la produzione di pigmenti scuri, soprattutto a livello oculare.
Il primo avvistamento delle giraffe bianche risale al 2016, ma sono divenute famose solamente nel 2017, dopo che i ranger erano finalmente riusciti a fotografarle. Dopo neanche tre anni, la popolazione conosciuta è stata ridotta da tre esemplari a uno.
Oggi rimane solamente lui, un maschio così raro da non avere neanche un nome, a ricordarci quanto la natura possa essere magica e quanta strada abbiamo ancora da fare per proteggerla come meriterebbe.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Un nuovo rapporto dell’Onu rivela che i livelli di insicurezza alimentare in Zimbabwe stanno peggiorando a causa siccità a causa di El Niño.
La stagione delle piogge si è intensificata, aggravando la tremenda crisi umanitaria causata dallo scoppio della guerra civile in Sudan.
I ricercatori, grazie anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, hanno scoperto che gli elefanti africani si rivolgono ai membri della loro famiglia con richiami specifici.
È tesa la situazione in Kenya, dove da giorni la popolazione protesta contro l’aumento delle tasse voluto dal governo di William Ruto.
Alla scoperta di uno dei Paesi più ricchi di flora e fauna al mondo, dove passare dall’avvistamento di pinguini e balene nelle baie all’osservazione dei grandi erbivori e carnivori africani nelle savane.
La decisione giunge dopo le denunce di sfratti del popolo masai per far spazio al turismo di massa. Per Survival è un grande passo avanti.
Per la medicina tradizionale cinese la pelle d’asino racchiude un rimedio importante per la salute: l’e-jiao. Una gelatina dai numerosi benefici che sta però portando all’uccisione di milioni di asini.
Prima il Piano Mattei, ora il G7. Il governo italiano è accusato di non coinvolgere gli africani che dice di voler aiutare.