
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Miriam Martinelli, attivista per il clima dei Fridays for future, ci ha aperto le porte (e il cuore) per raccontarci cosa l’ha spinta, insieme a milioni di altri ragazzi a rimboccarsi le maniche per costruire un futuro migliore.
Miriam Martinelli è un’attivista per il clima della provincia di Milano, ha 16 anni ed è tra le menti che ha dato vita agli scioperi per il clima organizzati da Fridays for future. Momenti che hanno “invaso” e colorato la città per chiedere azione contro la crisi climatica. Dal primo evento del 15 marzo allo straordinario risultato del 27 settembre 2019 che ha visto in piazza Duomo quasi 200milla ragazze e ragazzi. Abbiamo trascorso con Miriam le ore che hanno preceduto il terzo sciopero globale per il clima, ci ha aperto le porte di casa (e il cuore) per raccontarci le emozioni, le sensazioni, cosa l’ha spinta, insieme a milioni di altri ragazzi, a rimboccarsi le maniche per costruire un futuro migliore per sé e per tutti noi.
Leggi anche: Cause e conseguenze dei cambiamenti climatici
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.