
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un miliardo di dollari. È quanto servirebbe per salvaguardare nove milioni di ettari di foresta pluviale in Congo. L’appello è stato lanciato da Bavon N’sa Mputu Elima, ministro dell’Ambiente della Repubblica Democratica del Congo, in occasione della presentazione del piano di difesa delle foreste al parlamento. Secondo il il ministro dell’Ambiente congolese, il Paese ha bisogno
Un miliardo di dollari. È quanto servirebbe per salvaguardare nove milioni di ettari di foresta pluviale in Congo. L’appello è stato lanciato da Bavon N’sa Mputu Elima, ministro dell’Ambiente della Repubblica Democratica del Congo, in occasione della presentazione del piano di difesa delle foreste al parlamento.
Secondo il il ministro dell’Ambiente congolese, il Paese ha bisogno dell’aiuto di altri stati per difendere il proprio patrimonio verde. Per legittimare la richiesta Bavon N’sa Mputu Elima ha citato il precedente dell’Indonesia. «L’Indonesia ha iniziato a ridurre la deforestazione grazie ad un accordo con la Norvegia che prevede il contributo di un miliardo di dollari da parte del paese scandinavo nell’ambito dell’iniziativa internazionale sul clima e le foreste».
Il bacino del Congo presenta un incredibile varietà di habitat e paesaggi, ospita circa 10mila specie di piante tropicali e una fauna ricca di endemismi. La Repubblica Democratica del Congo ha il dovere di difendere le sue foreste che rappresentano un patrimonio di tutta l’umanità, il Paese chiede però l’appoggio dei paesi industrializzati per ottenere il sostegno finanziario necessario per la realizzazione del programma di conservazione.
Wildlife Works, un’azienda di abbigliamento statunitense da anni schierata in difesa delle foreste e della biodiversità, ha collaborato con lo stato africano nella stesura del programma di tutela del polmone verde. L’obiettivo è quello di proteggere quasi nove milioni di ettari di foresta. L’area interessata ospita specie a rischio di estinzione come i gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei), una rara specie di elefante, detta elefante della foresta (Loxodonta cyclotis), e il bonobo (Pan paniscus), una specie di scimpanzé che viene ritenuto l’animale più simile all’uomo e che vive solo nella Repubblica Democratica del Congo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.