
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Un oleodotto che passa vicino a Santa Barbara, in California, si è rotto nella giornata di martedì 19 maggio causando una fuoriuscita che sembra essere vicina ai 400mila litri (105mila galloni) di petrolio. Gli operai sono già al lavoro per rimuoverlo dalla sabbia e dalle rocce, ma sembra che 80mila litri (21mila galloni) abbiano raggiunto
Un oleodotto che passa vicino a Santa Barbara, in California, si è rotto nella giornata di martedì 19 maggio causando una fuoriuscita che sembra essere vicina ai 400mila litri (105mila galloni) di petrolio. Gli operai sono già al lavoro per rimuoverlo dalla sabbia e dalle rocce, ma sembra che 80mila litri (21mila galloni) abbiano raggiunto l’oceano.
La perdita è stata bloccata, ma non si può ancora prevedere quanto tempo ci vorrà per ripulire l’ambiente circostante, in particolare le coste incontaminate di Refugio state beach, a circa 30 chilometri da Santa Barbara. Intanto il governatore della California Jerry Brown ha proclamato lo stato d’emergenza e mobilitato tutte le risorse a disposizione.
Non sono ancora chiare le cause che hanno provocato l’incidente, ma sono in molti a temere un’altra tragedia ambientale simile a quella avvenuta proprio a Santa Barbara nel 1969 quando centinaia di migliaia di litri di petrolio finirono nell’oceano causando quello che allora divenne il più grave disastro ambientale della storia degli Stati Uniti.
Poi superato dal disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon che ha macchiato in modo indelebile il golfo del Messico nel 2010 e dal disastro causato dalla petroliera Exxon Valdez nelle acque dello stato americano dell’Alaska nel 1989.
L’oleodotto incriminato è gestito dalla Plains All American Pipeline e il portavoce Darren Palmer ha già dichiarato che la società si prenderà tutte le responsabilità, inclusi i costi per ripulire l’area. L’oleodotto è stato costruito nel 1991 e l’ultimo test sulla sua tenuta risale a poche settimane fa. Le organizzazioni ambientaliste sono seriamente preoccupate per la salute della flora e della fauna, in particolare per la sopravvivenza di uccelli e cetacei che hanno perso il loro habitat.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.