
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
È stata scoperta una nuova specie di parassita che vive nelle tartarughe, ed è stata battezzata come il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
Qualcuno potrebbe anche offendersi se il suo nome venisse dato ad un parassita (animali che godono di una pessima reputazione), crediamo però che il presidente statunitense Barack Obama abbia il senso dell’umorismo necessario per apprezzare un simile omaggio.
In Malesia è stata classificata una nuova specie di parassita che vive nel sangue di due specie di tartarughe d’acqua dolce, la tartaruga nera di palude (Siebenrockiella crassicollis) e la tartaruga scatola malese (Cuora amboinensis). Questo parassita è stato battezzato dagli scienziati che l’hanno scoperto Baracktrema obamai, in onore del presidente degli Stati Uniti.
Il nuovo parassita, descritto nel numero di agosto del Journal of Parasitology, è un minuscolo verme piatto, con un corpo lungo e filiforme. Thomas R. Platt, a capo del gruppo di parassitologi che ha fatto la scoperta, ha una lontana parentela con Barack Obama e ha deciso di omaggiarlo dando il suo nome al verme. “È un modo per onorare il nostro presidente – ha dichiarato Platt – la gente paga migliaia di dollari per il privilegio di dare il proprio nome ad una specie”.
Il Baracktrema obamai è un organismo incredibilmente resistente, secondo i ricercatori, depone le uova negli alveoli polmonari delle tartarughe e quando queste si schiudono infettano il sangue dei rettili, anche se non è ancora chiaro l’intero processo. Il parassita potrebbe essere, sostiene Platt, “l’antenato dei vermi piatti parassiti che causano la schistosomiasi, malattia umana che causa circa 10mila morti ogni anno nei paesi in via di sviluppo”. Lo studio del nuovo parassita potrebbe far capire agli scienziati come si è evoluto e migliorare la nostra comprensione di come combattere la malattia che colpisce gli esseri umani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.