
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Riparte il progetto E-ducation 2.0, in una nuova veste. I protagonisti? Clienti e appassionati dei veicoli elettrici ed elettrificati Jaguar Land Rover.
“Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: dentro di noi abbiamo già tutto il potere di cui abbiamo bisogno, il potere di immaginare un mondo migliore”. Lo ha detto la scrittrice J. K. Rowling, autrice dei romanzi della saga di Harry Potter.
Ognuno di noi ha l’opportunità di contribuire alla transizione ecologica: come tutte le trasformazioni può far paura, ma ciò che ci serve per evolverci non è la bacchetta magica, bensì una guida. È con questo intento che Jaguar Land Rover Italia ha lanciato un nuovo capitolo del progetto E-ducation 2.0, in collaborazione con LifeGate.
Contestualmente alle iniziative volte a sensibilizzare studenti e studentesse sul tema del trasporto sostenibile che saranno presto replicate, ha preso in questi giorni il via un format inedito, indirizzato ai clienti e ai prospect dei veicoli elettrici ed elettrificati del marchio JLR, in collaborazione con i retailer. Proprio come nelle scuole, l’obiettivo è quello di contrastare la disinformazione, sfatando i principali miti che ruotano attorno alla mobilità elettrica.
È importante ricordare che, dietro a questi miti, si nascondono spesso dei veri e propri dubbi a carico degli automobilisti. E la loro risoluzione ha la facoltà di accelerare il cambiamento. Alla fine del 2022, secondo l’Associazione dei costruttori automobilistici europei (Acea), le auto elettriche hanno rappresentato il 12,1 per cento delle vendite di auto nuove nell’Unione europea: un dato in aumento di oltre sette punti percentuali rispetto al 2019, che ha il potenziale per crescere ulteriormente.
L’esperienza Education 2.0 per clienti e prospect dei veicoli elettrificati JLR prevede quattro momenti: discover, drive, imagine & taste the future. Comincia con un’escape room digitale che, sfruttando la forza della gamification, indaga la loro conoscenza delle più importanti tematiche legate all’elettrificazione delle vetture. Dopo la “teoria” si passa alla pratica, con un test drive in luoghi capaci di veicolare la visione che il marchio ha del futuro, con la sua mission “10 years ahead”.
Terminata l’esperienza di guida, i partecipanti hanno poi la possibilità di prendere parte a un talk moderato dal Chief Mobility Editor di LifeGate, Roberto Sposini, sulle tendenze attuali e future nel campo della mobilità. Un vero e proprio momento di confronto, con ospiti d’eccezione, per indagare l’accessibilità delle auto elettriche ed elettrificate, la loro differenza, il loro impatto ambientale e per capire a che punto è il nostro Paese nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica. Il tutto è coronato da una cena caratterizzata da un menù innovativo e sostenibile.
Il primo evento si è svolto il 5 ottobre a Roma, nella splendida cornice di Anantara Palazzo Naiadi. Seguiranno:
Un vero e proprio viaggio nel futuro in cinque tappe, senza trucchi né magie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.