![PiantiAmo il futuro: a Ferrara inizia la piantumazione dei nuovi alberi](https://cdn.lifegate.it/kLbOeaD68EHW3Ju_fT9OQTrrU2g=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/ferrara-nescafe.jpg, https://cdn.lifegate.it/Qd286tO1beXKpUJV14FZlBMRWYM=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/ferrara-nescafe.jpg 2x)
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta. Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC,
Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta.
Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC, l’istituto che a Gleisdorf, in Austria, da oltre un quarto di secolo svolge ricerca applicata sul solare termico e sull’edilizia a basso impatto ambientale, sostiene infatti che sia possibile produrre la birra grazie a impianti che funzionino sfruttando l’energia del sole.
Poiché l’amata bevanda, per essere prodotta, necessita di temperature che variano tra i 25° e 105° C, secondo il team di ricerca capitanato da Matthäus Hubmann basterebbe utilizzare appunto la tecnologia solare termica per garantire una produzione sostenibile.
Il progetto europeo SolarBrew servirà proprio a verificare la fattibilità dell’idea di Hubmann e colleghi.
Ad esso partecipano, oltre all’azienda austriaca, anche altri attori come Heineken in qualità di birrificio, Sunmark Solutions A/S come produttore di pannelli e GEA Brewery Systems GmbH come estperto di impianti.
Durante questo periodo “sperimentale”, il produttore di birra ha già provveduto a montare sui tetti degli stabilimenti austriaci, spagnoli e portoghesi un totale di 7.270 mq di pannelli solari (una capacità di 5,08 MW) che serviranno per il 30 per cento per il processo di fermentazione, per il 20 per cento per quello di essiccazione e per il 45 per cento per la pastorizzazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.
Il progetto di Nescafé per città più verdi fa tappa a Ferrara: una collaborazione virtuosa con gli hotel partner per trasformare gli spazi urbani.
Dalla Basilicata alla Sicilia, passando per la Puglia: cambiamenti climatici e infrastrutture non all’altezza stanno creando una situazione insostenibile.
La Coppa del Mondo di calcio 2034 si terrà in Arabia Saudita, una scelta della Fifa fortemente criticata per il suo evidente richiamo allo sportswashing.
Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.