
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Secondo alcuni esperti inglesi, il semplice gesto di mettere in tavola una brocca colma d’acqua previene l’obesità perché abitua i bambini a non consumare le bibite zuccherate. Parola di esperti.
I genitori dovrebbero smetterla di comprare succhi di frutta e bevande zuccherate per i figli e dovrebbero proporre loro sempre e solo acqua, durante i pasti e lungo tutto l’arco della giornata, per limitare l’assunzione di zucchero e tagliare il rischio di obesità, ipertensione e diabete. Il consiglio arriva da un team di nutrizionisti inglesi ed è stato ripreso dai maggiori quotidiani del Paese. Gli esperti ritengono che le bevande zuccherate, comprese quelle sportive, contribuiscano all’epidemia di obesità infantile in corso in Inghilterra.
Nonostante le linee guida governative volte a scoraggiare l’assunzione di zucchero siano in arrivo, e con esse la proposta di una tassa sulle bevande zuccherate, Susan Jebb, professoressa di dieta e salute della popolazione presso l’Università di Oxford, a capo dei negoziati per raggiungere un accordo tra il governo e l’industria del settore, ha dichiarato che la cosa più efficace che i genitori possano fare al riguardo è tenere le bevande zuccherate fuori dalla tavola, e mettere solo l’acqua. “Incoraggiate i vostri figli a bere acqua. Una volta che sono stati svezzati, i bambini dovrebbero bere solo quella”, ha aggiunto.
Evitare le bibite industriali, secondo l’esperta, è fondamentale per combattere il problema obesità, per via dei chiari collegamenti che ne legano l’assunzione al rischio di aumento di peso. “Abbiamo anche un meccanismo plausibile per tale effetto, perché le calorie liquide sono note per essere meno sazianti delle calorie solide, ti riempiono di meno,” ha precisato Susan Jebb.
La pensa allo stesso modo il professor Tom Sanders, capo della divisione diabete e scienze nutrizionali presso il Kings College di Londra, secondo cui, inoltre, la commercializzazione di bevande zuccherate durante gli eventi sportivi sta inducendo le persone a credere che bere qualcosa di molto zuccherato renda più attivi, più sportivi. “Abbiamo la Coppa del Mondo in corso al momento. Alcune di queste bevande energetiche sono estremamente ricche di zuccheri, tra i 60 e i 70 grammi in una sola bottiglia”, ha detto. “Il modo in cui questi alimenti sono presentati e commercializzati è uno dei problemi che stiamo riscontrando”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.