In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Una riserva per proteggere i calanchi in Basilicata
Siamo lungo il versante occidentale della collina su cui sorge Montalbano Jonico (Provincia di Matera), in Basilicata, dove si è sviluppata la più estesa area di calanchi della regione che presenta caratteristiche geologiche uniche a livello mondiale e di pregio a livello paesaggistico, ambientale, archeologico e culturale. Un tesoro e quasi un miracolo della natura, tanto che per tutelare questo museo
Siamo lungo il versante occidentale della collina su cui sorge Montalbano Jonico (Provincia di Matera), in Basilicata, dove si è sviluppata la più estesa area di calanchi della regione che presenta caratteristiche geologiche uniche a livello mondiale e di pregio a livello paesaggistico, ambientale, archeologico e culturale.
Un tesoro e quasi un miracolo della natura, tanto che per tutelare questo museo a cielo aperto ricchissimo di fossili, la Regione Basilicata ha istituito nel 2011 la Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico.
Cosa sono i calanchi?
I calanchi, geomorficamente, sono definiti come il risultato dell’erosione del terreno che si produce per l’effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento. Non semplice da comprendere e ancor meno lo è pensare a un’immagine concreta di questo fenomeno.
Quel che è certo è che trovarsi davanti ai calanchi lascia senza fiato.
Il paesaggio che si è creato è aspro e suggestivo. E variegato: qui infatti è possibile osservare tutti gli stadi dell’evoluzione morfogenetica tipica delle argille, che conferiscono al paesaggio pregi naturalistici non comuni. Si hanno così sistemi di calanchi con creste sottili denominate a “Lama di coltello” che rappresentano uno stadio iniziale di erosione, e altre rotondeggiante chiamate “Biancane” o a “Dorso di elefante” che testimoniano forme erosive più mature. La disposizione dei calanchi dà vita a forme spettacolari: a spina di pesce, a raggiera o a pettine. Purtroppo l’area calanchiva è sede di movimenti di masse (frane) che minacciano la stabilità del centro storico di Montalbano.
Oltre alla Riserva di Montalbano Jonico, in Italia i calanchi si trovano in Val d’Orcia in Toscana, a Caltagirone in Sicilia e nel bolognese.
Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico
L’area calanchiva di Montalbano – unica al mondo per gli aspetti geologici e paleontologici – è anche di particolare pregio paesaggistico, ambientale, archeologico e culturale.
Le profonde incisioni dei calanchi che degradano fino ai campi coltivati, contornati da boschetti di macchia mediterranea, pini e cipressi, disegnano paesaggi di grande suggestione come il geosito di Tempa Petrolla, uno sperone isolato di roccia che si innalza in un mare di argilla.
Il particolare ambiente dei calanchi ha poi selezionato una vegetazione tipica che si è adattata alle difficili condizioni climatiche e pedologiche. La flora quindi comprende autentiche rarità botaniche tutelate dall’Unione europea, come la Canforata di Montpellier.
Anche la fauna è molto ricca e l’ampia area dei Calanchi lucani permette la sosta e la riproduzione di diverse specie di uccelli, tanto da essere riconosciuta a livello europeo come I.B.A. (Important Bird Area).
Visitare la riserva è anche l’occasione per esplorare il centro storico (chiamato “terra vecchia”) di Montalbano, naturale punto di arrivo o di partenza per escursioni o passeggiate nei calanchi, che mantiene un interessante impianto romano, mura medievali e seicentesche ben conservate, diversi palazzi storici, chiese e cappelle. Dai suoi belvedere si domina la pianura metapontina e si osservano storici luoghi del periodo ellenistico e romano, come le città di Eraclea e Pandosia. Spettacolare è poi l’affaccio all’area più impervia dei calanchi su cui Montalbano è stato edificata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Incastonati tra le montagne, i laghi alpini sono una meta estiva per eccellenza. Meglio se raggiungibili solo con i mezzi pubblici.
Camminare (o pedalare) a passo lento tra natura e luoghi storici alla ricerca del silenzio. Si può in Umbria con il Cammino dei borghi silenti.
Sono 42 le escursioni guidate in programma per il 13 e 14 aprile in tutte le regioni del paese. Un’occasione unica per scoprire il territorio.
Vince il titolo di Borgo dei borghi Peccioli, in provincia di Pisa, un museo a cielo aperto di arte contemporanea dal nucleo medievale.
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
Il Touring club italiano ha premiato 4 nuovi comuni del centro e sud Italia, portando così a 281 le località Bandiera arancione.
I nostri consigli su cosa vedere a Siviglia e scoprirla in modo alternativo per coglierne la meravigliosa unicità. Anche in inverno.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.