
Nonostante i divieti alcune aziende che coltivano palma da olio in Indonesia stanno disboscando il parco di Leuser, uno degli ultimi paradisi del pianeta.
Mulan Jamilah è una tigre del Bengala di 6 anni e 178 chilogrammi. È lunga 3 metri e alta un metro e mangia 6 chilogrammi di carne di capra o di gallina, due volte al giorno. Da quando aveva tre mesi è stata curata e allevata da Abdullah Sholeh, una studentessa di 33 anni. La
Mulan Jamilah è una tigre del Bengala di 6 anni e 178 chilogrammi. È lunga 3 metri e alta un metro e mangia 6 chilogrammi di carne di capra o di gallina, due volte al giorno.
Da quando aveva tre mesi è stata curata e allevata da Abdullah Sholeh, una studentessa di 33 anni. La tigre è nata nella città di Malang, nella provincia di Giava Orientale, in Indonesia. Oggi dorme, gioca e litiga con Abdullah come se fosse la sua migliore amica oltre che la sua tata.
Le due sono così inseparabili che spesso dormono insieme nello stesso recinto, anche se per motivi di sicurezza sono state installate delle sbarre metalliche. Meglio non rischiare che un felino di quasi 200 chili si svegli di cattivo umore dopo aver fatto qualche strano incubo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante i divieti alcune aziende che coltivano palma da olio in Indonesia stanno disboscando il parco di Leuser, uno degli ultimi paradisi del pianeta.
Il governo indonesiano ha approvato un piano che prevede la protezione di oltre 40mila ettari di foresta pluviale nell’isola di Sumatra.
L’autorità islamica dell’Indonesia ha proibito tutte le azioni illecite che possono causare l’estinzione delle specie protette senza giustificati motivi religiosi o permessi legali.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
La tigre di Sumatra, a causa di deforestazione e bracconaggio, è sull’orlo dell’estinzione. salvare questi felini è ancora possibile attraverso interventi riforestazione e progetti di conservazione.