
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
La molecola, scoperta dalla scienza, si chiama serotonina, abita tra le foreste dei neuroni cerebrali e di professione fa la messaggera.
La scienza segue percorsi che la poesia non capisce. Eppure,
è necessario smontare anche la Venere di Botticelli, per
scoprire il segreto della seduzione primaverile e capire come operi
sul nostro corpo. Certo, una volta in pezzi il meccanismo non ha
più lo stesso fascino di un sonetto del Petrarca, ma ci
regala in compenso un’emozione diversa, ugualmente commovente:
quella di un organismo perfettamente armonico, in sintonia con i
cicli della natura, dove ogni molecola danza i passi di una
coreografia studiata nei minimi dettagli.
La moderna fata, scoperta dalla scienza, si chiama serotonina,
abita tra le foreste dei neuroni cerebrali e di professione fa la
messaggera. In altre parole è un neurotrasmettitore la cui
secrezione è potentemente stimolata dalla luce, fattore che
dagli organi di senso (pelle e occhi) attraverso il sistema nervoso
periferico raggiunge il cervello sotto forma di percezione.
Benché la ricerca non abbia ancora completamente chiarito
l’azione esercitata dalla luce solare sul cervello, è stato
comunque accertato che l’area cerebrale coinvolta nella produzione
della serotonina sia l’ipotalamo e come, ad un aumento della sua
secrezione, corrisponda un miglioramento del tono dell’umore e
della capacità di concentrazione. Un meccanismo sfruttato da
alcuni potenti farmaci antidepressivi, quale il discusso Prozac,
che, infatti, inducono un aumento dei livelli di serotonina.
Alcuni studi ben documentati hanno rilevato:
Licia Borgognone
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.