
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
È quanto emerge dal Sustainability Leaders Report 2015, rapporto che analizza l’indice di sostenibilità delle aziende di tutto il mondo.
I marchi più sostenibili sono ancora Unilever e Patagonia, le due aziende si confermano rispettivamente al primo e al secondo posto nella classifica delle società maggiormente rispettose dell’ambiente.
Lo afferma il Sustainability Leaders Report 2015, ricerca realizzata da SustainAbility, organismo indipendente focalizzato sul business sostenibile, e dalla società di consulenza GlobeScan. I due enti hanno coinvolto 816 esperti provenienti da 82 paesi, chiedendo loro quali società avessero integrato con maggior efficacia la sostenibilità nella propria strategia di business, analizzando i progressi compiuti dal 1992 ad oggi.
Per il quinto anno consecutivo Unilever, multinazionale anglo-olandese proprietaria di numerosi marchi, ha ottenuto il maggior numero di voti confermandosi al primo posto, mentre Patagonia, l’azienda californiana fondata da Yvon Chouinard e famosa per l’abbigliamento e l’attrezzatura outdoor, si è classificata seconda, come nel 2014.
Seguono, in ordine, Interface, Marks and Spencer, Natura, Ikea e Nestle. Quest’anno la classifica, anziché dai canonici dieci marchi, è composta da undici “vincitori”.
Quattro aziende hanno infatti ottenuto lo stesso numero di voti, il 3 per cento, piazzandosi dietro Nestle, sono General Electric, Nike, Coca-Cola e Basf. Quest’ultima, gigante tedesco del settore chimico, è l’unica nuova società presente in classifica, mentre Walmart e Puma, nella top ten dello scorso anno, sono state declassate.
Unilever si è aggiudicata il 38 per cento dei voti degli esperti, il 5 per cento in più rispetto alla classifica del 2014. Il rapporto non si limita a stilare la classifica delle migliori aziende, propone anche suggerimenti rivolti alle società per pianificare con maggior successo ed efficacia le loro strategie di sostenibilità.
Il messaggio che emerge dal rapporto, condiviso da tutti gli esperti, è chiaro: i valori di sostenibilità trasmessi da un’azienda sono di primaria importanza per la leadership del marchio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.