
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Oltre 600 stabilimenti di Unilever hanno raggiunto l’obiettivo “rifiuti zero”, riciclando la totalità dei rifiuti prodotti.
Unilever, multinazionale anglo-olandese proprietaria di numerosi marchi, ha tagliato un nuovo traguardo nella gestione sostenibile dei rifiuti, riuscendo a riciclare il 100 per cento dei rifiuti prodotti da oltre 600 dei suoi stabilimenti, tra fabbriche, centri logistici e di distribuzione e uffici, sparsi in settanta paesi.
Nel gennaio del 2015 la società aveva annunciato che oltre 240 delle fabbriche avevano raggiunto l’obiettivo “zero rifiuti in discarica”, oggi si aggiungono altri 400 siti. Per raggiungere questo obiettivo Unilever ha applicato l’approccio delle “4 R”, ovvero riduzione, riutilizzo, recupero o riciclo, dimostrando che i rifiuti possono essere una vera e propria risorsa. Eliminare i rifiuti è anche vantaggioso economicamente, l’azienda ha dichiarato di aver avuto benefici economici per 200 milioni di dollari e ha creato centinaia di nuovi posti di lavoro.
L’obiettivo di Unilever è quello di diventare un’azienda a rifiuti zero a livello globale, riciclando la totalità dei rifiuti prodotti. “Essere un’azienda a rifiuti zero è un obiettivo essenziale per la crescita della nostra società – ha dichiarato il presidente di Unilever Italia, Angelo Trocchia. – Sono orgoglioso che l’Italia sia stata tra le prime a raggiungere l’obbiettivo sia negli stabilimenti produttivi che nelle sedi già nel 2013. Con il nostro esempio, aspiriamo a dare vita a un movimento che possa contribuire, grazie alla collaborazione di attori diversi, a ridurre significativamente gli sprechi su scala globale”.
Secondo la società gli obiettivi di sostenibilità possono essere realizzati solo collaborando con fornitori, partner e altre organizzazioni. Proprio in quest’ottica ha annunciato una nuova collaborazione con 2degrees, piattaforma nata per affrontare le sfide del business sostenibile e aiutare le organizzazioni ad adottare il modello rifiuti zero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.