
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
I morti sulle strade sono calati solo dell’1 per cento nell’ultimo anno. L’Italia al 21esimo posto tra i 27 paesi dell’Unione europea. Bene la Finlandia.
L’Unione europea ha posto l’obiettivo di ridurre del 50 per cento, entro il 2030, il numero di morti sulle strade del continente. Ma il percorso si annuncia ancora lungo e per centrare il target serve una decisa accelerata. Lo scorso anno, infatti, i decessi sulle strade dell’Unione Europea sono stati 20.418.
Parliamo di 56 vittime al giorno, oltre due ogni ora, con un calo dell’1 per cento rispetto al 2022; una percentuale che dovrebbe salire di almeno 6 volte per raggiungere l’obiettivo comunitario. Il quadro emerge dal rapporto annuale del Road safety performance index dell’European transport safety council (Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti), del quale, per il nostro paese, è parte l’Automobile Club d’Italia.
In Italia le vittime degli incidenti stradali sono calate del 2 per cento in un anno. Il tasso di mortalità per milione di abitanti resta superiore alla media europea (52 contro 46) e, sui 27 paesi dell’Unione, il nostro si colloca solo al 21esimo posto per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’arco dell’ultimo decennio. Ottimi risultati arrivano dalla Finlandia, che ha ricevuto il premio Road safety performance index 2024 per gli ottimi risultati ottenuti nel campo della sicurezza stradale, frutto di una strategia globale e di importanti obiettivi fissati a lungo termine: nell’ultimo decennio il paese nordico ha ridotto del 29 per cento il numero di vittime sulla strada, rispetto al 16 per cento della media europea.
Così come sono già attive delle Agenzie responsabili della sicurezza dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari, l’European transport safety council ha chiesto l’istituzione di un’Agenzia europea per la sicurezza stradale; una realtà che dovrebbe essere dotata di poteri specifici, come la gestione dell’introduzione dei veicoli a guida autonoma e lo svolgimento di indagini approfondite sugli incidenti più gravi.
“La sicurezza stradale – ha spiegato il direttore dell’ETSC, Antonio Avenoso – deve essere ancora una volta una priorità. Negli ultimi cinque anni, sulle strade europee sono morte 100mila persone e altre 100mila moriranno nei prossimi cinque se non cambia nulla. I nuovi eurodeputati e Commissari devono partire con slancio”. Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti ha inoltre sollecitato la Commissione Ue a rivedere le norme sulla sicurezza dei veicoli tenendo conto del rapido progresso delle tecnologie, e a fissare inoltre nuove norme per le revisioni periodiche dei mezzi, per garantire la corretta manutenzione ed efficacia delle nuove tecnologie per tutta la vita dei veicoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Gli esperti lo hanno già considerato una pietra miliare nelle tecnologie per la sicurezza in auto. Già disponibile, vediamo come funziona Car2X.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.