La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Le migliori università del mondo uniscono le forze per una finanza più giusta
Da Oxford a Yale, le università si mettono all’opera per studiare la finanza sostenibile e farla crescere, per il bene delle prossime generazioni.
Cambridge, Oxford, Yale. E ancora, Standord, Zurigo, la London School of Economics, Berkeley. Sono le università più prestigiose, quelle che attirano nelle loro aule i più brillanti cervelli in arrivo da ogni angolo del pianeta. E, da pochi giorni, hanno qualcos’altro in comune: hanno promesso di fare la loro parte per la finanza sostenibile.
Cos’è l’alleanza delle università per la finanza sostenibile
Il nome ufficiale è Grasfi, Alleanza globale sulla ricerca per la finanza e gli investimenti sostenibili, e il suo scopo è quello di contribuire concretamente a dare alla finanza responsabile il ruolo di primo piano che merita. Diciotto le università aderenti, da Toronto a Pechino (la lista completa è pubblicata nel sito ufficiale).
Leggi anche: 43 università britanniche dicono addio ai combustibili fossili
“Ciascuna di queste università sta lavorando in varie modalità sui quesiti di ricerca relativi alla finanza e agli investimenti responsabili e questo è incredibilmente elettrizzante. L’opportunità, chiaramente, è quella di fare in modo che tutti questi sforzi individuali portino a un risultato ben più grande rispetto alla semplice somma delle loro parti”, ha dichiarato Ben Caldecott, direttore del Programma per la Finanza Sostenibile dell’università di Oxford e co-presidente del comitato organizzativo.
Ricercatori già al lavoro per le prossime tappe
La fondazione formale di quest’alleanza risale allo scorso anno, ma il 5 marzo è stata presentata al pubblico. D’ora in poi porterà avanti uno stabile programma di collaborazioni accademiche, organizzando una conferenza all’anno.
Leggi anche: Vincono gli studenti: l’università di Edimburgo chiude con carbone e petrolio
In vista dell’evento inaugurale, in programma a settembre a Maastricht, è già stata lanciata una call for papers per invitare gli accademici di tutto il mondo a dare il proprio contributo su svariate tematiche. Per citarne alcune: come rendere la sostenibilità una parte integrante di un’impresa; le implicazioni dei cambiamenti climatici per aziende e investitori istituzionali; le prospettive dell’impact investing e della filantropia; i metodi per mettere i Big Data, l’innovazione finanziaria e il fintech al servizio della sostenibilità.
Ed è già in calendario anche la seconda conferenza, che si terrà a settembre 2019 a Oxford. In linea generale, gli atenei si propongono di spaziare tra Nord America, Europa e Asia, per catalizzare il maggior numero possibile di opinioni ed esperienze diverse. La ricerca accademica, nell’intento dei fondatori, può aiutare a fare concreti passi avanti teorici e pratici su questo tema, da mettere poi al servizio dei governi, degli istituti finanziari, dell’opinione pubblica. Una finanza che tenga conto degli aspetti ambientali, sociali e di governance – ribadiscono – è un presupposto fondamentale per raggiungere i traguardi previsti dall’Accordo di Parigi sul clima e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Foto in apertura © Tejvan Pettinger / Flickr
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.