
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Barack Obama e Shinzo Abe si sono incontrati a Pearl Harbor, dove 75 anni fa il Giappone sferrò un violento attacco alle forze navali americane.
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e il premier giapponese Shinzo Abe si sono incontrati a Pearl Harbor, a tre quarti di secolo di distanza dal 7 dicembre 1941, quando l’aviazione del Giappone sferrò un violento attacco che colpì per la prima volta il suolo degli Stati Uniti. Le forze nipponiche scelsero come obiettivo la base navale americana di Pearl Harbor, alle Hawaii. Un’operazione che fu considerata un “gesto infame” dall’allora presidente americano Franklin Delano Roosevelt, perché lanciata in assenza di una dichiarazione di guerra.
La conseguenza dell’attacco fu, l’8 dicembre, il voto pressoché unanime del Congresso Usa, che decise di entrare in conflitto contro la nazione asiatica. In questo modo, Washington decretava di fatto l’inizio del proprio impegno diretto nella Seconda guerra mondiale, al fianco delle forze alleate, già impegnate sul fronte europeo contro la Germania nazista. Tre giorni dopo, quest’ultima dichiarò a sua volta guerra agli Stati Uniti, aprendo così un secondo fronte, dopo quello che vedeva già impegnate le forze tedesche e quelle della Russia sovietica. Occorrerà tuttavia aspettare ancora tre anni prima che l’esercito americano sbarchi in Normandia, il 6 giugno 1944, lanciando la propria offensiva in Europa per invadere la Germania di Hitler.
La stretta di mano tra Obama e Abe è arrivata sette mesi dopo aver la visita congiunta di Hiroshima, città rasa al suolo nel 1945 da una bomba nucleare lanciata dall’aviazione degli Stati Uniti. Stavolta i due leader hanno deposto le loro corone di fiori davanti al muro sul quale sono scolpiti i nomi dei 1.177 americani che morirono sotto le bombe nipponiche.
È la prima volta che un capo di governo giapponese visita il memoriale edificato nel 1960 in ricordo dell’attacco. “Il messaggio che voglio inviare al mondo, qui a Pearl Harbor, assieme al presidente Barack Obama, è quello del potere della riconciliazione. Mai si ripetano gli orrori della guerra”, ha dichiarato Abe. “Le nostre nazioni e i nostri popoli non possono scegliere la storia che ereditano, ma possono scegliere di trarre da essa i dovuti insegnamenti”, gli ha fatto eco il leader americano.
Lo stesso Obama ha aggiunto che “occorre resistere alla tentazione di demonizzare chi è diverso da noi”, sottolineando che “c’è più da guadagnare dalla pace che dalla guerra”. È proprio per questa ragione che l’incontro di Pearl Harbor non è soltanto simbolico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Barack Obama andrà a Hiroshima. È il primo presidente americano a visitare il luogo dove gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica. Ma Obama non chiederà scusa.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.