
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
550 megawatt di energia fotovoltaica prodotte nel cuore del deserto californiano. Milioni di pannelli fotovoltaici alimentati dal sole.
L’inaugurazione è avvenuta pochi giorni fa, alla presenza del Segretario degli Interni dell’amministrazione Obama, Sally Jewell. Un impianto in grado di produrre 550 megawatt di energia elettrica, realizzato e ora gestito da First Solar, la stessa azienda produttrice dei pannelli.
Desert Sunlight Solar Farm sorge su di una superficie di quasi 1.500 ettari poco fuori la cittadina di Desert Center, nella contea di Riverside, nel sud della California. “I progetti solari come il Desert Sunlight stanno aiutando a creare posti di lavoro, sviluppare le energie rinnovabili nazionali e ridurre l’inquinamento da carbonio” ha dichiarato Sally Jewell, durante l’inaugurazione.
“Un plauso va a coloro i quali hanno proposto il progetto, alla loro visione e allo spirito imprenditoriale. Mi congratulo con il governatore Brown per le politiche sul cambiamento climatico e per contribuire a portare la nostra nazione verso un futuro ad energia rinnovabile”.
La centrale solare, che conta ben 8 milioni di pannelli fotovoltaici a silicio policristallino, sarà in grado di alimentare 160 mila famiglie e di ridurre le emissioni di CO2 di 300 mila tonnellate l’anno. Un progetto che ha dato lavoro, per i circa due anni di costruzione, a 440 persone e che si stima porterà nelle casse delle imprese locali, dagli ingegneri ai progettisti, circa 360 milioni di dollari di entrate indirette.
“Siamo orgogliosi del fatto che il Desert Sunlight aiuterà la California ad aumentare la propria produzione di energia da fonti rinnovabili”, ha dichiarato Armando Pimentel, presidente di NextEra Energy Resources, tra i proprietari dell’impianto. “Un progetto che ha portato lavoro e benefici economici a tutta la contea di Riverside”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.