
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Separarsi, seppur momentaneamente, dal proprio animale da compagnia può rivelarsi fonte di dispiacere e stress: si tratta pur sempre di legami che, parafrasando il poeta, “intender non li può chi non li prova”. Proprio per scongiurare il rischio del distacco e della lontananza prolungata dal nostro quattrozampe preferito continuano a moltiplicarsi, da qualche anno
Separarsi, seppur momentaneamente, dal proprio animale da compagnia può rivelarsi fonte di dispiacere e stress: si tratta pur sempre di legami che, parafrasando il poeta, “intender non li può chi non li prova”.
Proprio per scongiurare il rischio del distacco e della lontananza prolungata dal nostro quattrozampe preferito continuano a moltiplicarsi, da qualche anno a questa parte, siti e link che recensiscono le sedi di villeggiatura a misura di pet: alberghi, bed and breakfast, ma anche campeggi, spiagge, case-vacanze, villaggi turistici ed affittacamere, nonché ristoranti, pizzerie ed agriturismi.
Dalle caratteristiche evidenziate dai principali portali, si evince che alcune strutture mettono a disposizione perfino lettini da spiaggia e docce proporzionate all’altezza degli animali, oltre a toilette apposite, veterinari ed educatori cinofili a disposizione, e perfino un adesivo munito di logo patrocinato dall’ENPA con l’eloquente scritta “Io viaggio bestiale”. Né mancano i dettagli giuridici su leggi e regolamenti vigenti in materia: in USA e Canada, ad esempio, per cani e gatti in trasferta viene richiesto il cosiddetto “Certificato internazionale di origine e sanità”.
Preziosi e irrinunciabili sono poi anche i forum tra viaggiatori con pet al seguito e soprattutto i consigli sanitari e comportamentali dettati on line dai veterinari che indicano quali siano gli accorgimenti e le modalità più corrette da adottare per consentire all’animale di acclimatarsi e di gestire gli spostamenti nel modo meno traumatico possibile: contrariamente a quanto si possa credere, non è affatto scontato che i nostri piccoli amici apprezzino quanto noi il rito tutto umano della villeggiatura e proprio per questa ragione un supplemento di coccole ed attenzioni è il minimo cui abbiano diritto se chiediamo loro di trasformarsi in turisti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.