![Dazi Trump sulle auto: crollo in borsa per i costruttori europei, a rischio (anche) la transizione ecologica](https://cdn.lifegate.it/wHmYv7sOA0ncw0GxDwTY4qPCgrY=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/07/161fb6661a46548ec326694c2b554be3af7dee47.jpeg, https://cdn.lifegate.it/jG7ezgWnPp1nydEtYMEUdulKtts=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/07/161fb6661a46548ec326694c2b554be3af7dee47.jpeg 2x)
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Curiosa iniziativa per promuovere la mobilità su due ruote a pedali. Basta mostrare alle casse la chiave del lucchetto o, dove esiste, la tessera di iscrizione al bike sharing e si ha diritto al biglietto ridotto.
Ultima in ordine cronologico l’iniziativa attivata dal Comune di Foggia, che accoglie la proposta lanciata dal progetto culturale Bicinema. Come si può leggere dal sito dell’associazione l’idea nasce per promuovere e incoraggiare “l’utilizzo quotidiano delle due ruote invitando gli spettatori a raggiungere il cinema con la bicicletta per usufruire del biglietto ridotto e di un parcheggio per la bici”. In pratica si parcheggia nel cortile messo a disposizione dall’amministrazione comunale e si ha lo sconto alla cassa.
Bicinema ha inoltre proposto sempre al Comune pugliese l’iniziativa “Give me bike”, che prevede il recupero di bici in disuso, di ripararle tramite la ciclofficina e donarle agli adolescenti dei Paesi in via di sviluppo, aiutandoli così ad avere un mezzo e raggiungere la scuola in bicicletta.
Non è un caso isolato quello di Foggia. Sempre in Puglia è possibile avere lo sconto anche in alcuni spettacoli a Lecce, città che collabora con l’associazione fin dal 2012 e che ha messo a disposizione a tutti i cicloturisti del litorale salentino delle fermate, i Ciclostop, con dei kit officina gratuti. Più a nord, l’Università Statale di Milano ha avviato un’iniziativa simile. Coloro i quali si presentano in cassa con le chiavi del lucchetto, la tessera del servizio BikeMe o la tessera universitaria, hanno diritto al prezzo ridotto del biglietto. Sono molti i concerti, gli spettacoli e le rappresentazioni teatrali che partecipano al progetto, che si estende per tutta la stagione anche in alcuni Comuni dell’alto milanese, da Legnano a Rho, da Bresso a Cardano al Campo.
Una buona idea, lodevole, che coniuga l’amore per l’arte e la cultura e quello per la mobilità sostenibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.