
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Curiosa iniziativa per promuovere la mobilità su due ruote a pedali. Basta mostrare alle casse la chiave del lucchetto o, dove esiste, la tessera di iscrizione al bike sharing e si ha diritto al biglietto ridotto.
Ultima in ordine cronologico l’iniziativa attivata dal Comune di Foggia, che accoglie la proposta lanciata dal progetto culturale Bicinema. Come si può leggere dal sito dell’associazione l’idea nasce per promuovere e incoraggiare “l’utilizzo quotidiano delle due ruote invitando gli spettatori a raggiungere il cinema con la bicicletta per usufruire del biglietto ridotto e di un parcheggio per la bici”. In pratica si parcheggia nel cortile messo a disposizione dall’amministrazione comunale e si ha lo sconto alla cassa.
Bicinema ha inoltre proposto sempre al Comune pugliese l’iniziativa “Give me bike”, che prevede il recupero di bici in disuso, di ripararle tramite la ciclofficina e donarle agli adolescenti dei Paesi in via di sviluppo, aiutandoli così ad avere un mezzo e raggiungere la scuola in bicicletta.
Non è un caso isolato quello di Foggia. Sempre in Puglia è possibile avere lo sconto anche in alcuni spettacoli a Lecce, città che collabora con l’associazione fin dal 2012 e che ha messo a disposizione a tutti i cicloturisti del litorale salentino delle fermate, i Ciclostop, con dei kit officina gratuti. Più a nord, l’Università Statale di Milano ha avviato un’iniziativa simile. Coloro i quali si presentano in cassa con le chiavi del lucchetto, la tessera del servizio BikeMe o la tessera universitaria, hanno diritto al prezzo ridotto del biglietto. Sono molti i concerti, gli spettacoli e le rappresentazioni teatrali che partecipano al progetto, che si estende per tutta la stagione anche in alcuni Comuni dell’alto milanese, da Legnano a Rho, da Bresso a Cardano al Campo.
Una buona idea, lodevole, che coniuga l’amore per l’arte e la cultura e quello per la mobilità sostenibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.