
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Ci si sposta in treno, lentamente, come piace a noi, e si va verso qualcosa che si ama per goderne in uno scenario che esalta le emozioni: Libri in cammino. Escursioni letterarie ecosostenibili, l’appuntamento è per questa domenica 22 maggio in Valgrande. Poca fatica, monti e libri. Escursioni letterarie in Valgrande È il secondo appuntamento
Ci si sposta in treno, lentamente, come piace a noi, e si va verso qualcosa che si ama per goderne in uno scenario che esalta le emozioni: Libri in cammino. Escursioni letterarie ecosostenibili, l’appuntamento è per questa domenica 22 maggio in Valgrande. Poca fatica, monti e libri.
Per Libri in cammino ci si muove con i treni della Vigezzina Centovalli, definita da molti la più bella d’Italia: panoramica, suggestiva ed efficiente. Anche economica: i nuovi biglietti infatti (prezzi a partire da soli 5 € e gratis per i più piccoli viaggiatori) denominati “Vigezzina no limits”permettono di percorrere l’intera tratta italiana da Domodossola a Re (ultimo paese della valle dei pittori) oppure la sola tratta vigezzina da Orcesco a Re (primo e ultimo centro valligiano) consentendo ai viaggiatori di salire e scendere dai convogli illimitatamente nel periodo di validità (uno o due giorni). In questo modo, la ferrovia italo-svizzera diventa una sorta di metropolitana alpina open-air, alla scoperta di meravigliose località alpine come Santa Maria Maggiore, sede dell’imperdibile Museo dello Spazzacamino e dell’ultima Scuola di Belle Arti delle Alpi, le piccole e graziose frazioni in pietra di Druogno, il celebre Santuario di Re o, ancora, il suggestivo centro storico di Malesco.
Viaggiare in Valgrande e farlo in treno è un’esperienza unica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Piemonte, a pochi chilometri dal confine francese, la Valle Maira offre tutto ciò che chi ama l’autenticità dei territori montani cerca.
Incastonati tra le montagne, i laghi alpini sono una meta estiva per eccellenza. Meglio se raggiungibili solo con i mezzi pubblici.
Camminare (o pedalare) a passo lento tra natura e luoghi storici alla ricerca del silenzio. Si può in Umbria con il Cammino dei borghi silenti.
Sono 42 le escursioni guidate in programma per il 13 e 14 aprile in tutte le regioni del paese. Un’occasione unica per scoprire il territorio.
Vince il titolo di Borgo dei borghi Peccioli, in provincia di Pisa, un museo a cielo aperto di arte contemporanea dal nucleo medievale.
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.
Il Touring club italiano ha premiato 4 nuovi comuni del centro e sud Italia, portando così a 281 le località Bandiera arancione.
I nostri consigli su cosa vedere a Siviglia e scoprirla in modo alternativo per coglierne la meravigliosa unicità. Anche in inverno.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.