
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Al primo punto vendita di Berlino, nato nel 2001, sono seguite altre filiali nella capitale, una a Francoforte e un’altra ad Amburgo e poi Monaco di Baviera, Essen, Stoccarda, Colonia, Hannover e Düsseldorf. Recentemente è stata la volta di Vienna, in Austria, e – fa sapere la direzione – sono in cantiere nuove aperture: a
Al primo punto vendita di Berlino, nato nel 2001, sono seguite altre filiali nella capitale, una a Francoforte e un’altra ad Amburgo e poi Monaco di Baviera, Essen, Stoccarda, Colonia, Hannover e Düsseldorf. Recentemente è stata la volta di Vienna, in Austria, e – fa sapere la direzione – sono in cantiere nuove aperture: a Londra, Amsterdam Barcellona, Copenaghen. E Milano, entro il 2015.
In linea con il claim della catena “Noi amiamo la vita” e con i princìpi etici, ecologici e salutistici della dieta vegana, da Veganz, sugli scaffali, si trovano solo prodotti di origine vegetale e biologici, sia alimentari sia per l’igiene della casa e della persona. Prodotti di qualità che piacciano a tutti, non solo ai vegani: Jan Bredack, l’imprenditore berlinese fondatore del progetto, ha precisato che circa l’80 per cento dei clienti dei suoi supermercati sono semplicemente acquirenti consapevoli, curiosi e attenti alla qualità della vita, non necessariamente vegetariani o vegani.
In Italia, secondo i dati Eurispes 2014, la scelta veg è praticata da circa 4,2 milioni di persone; il 6,5 per cento degli intervistati si è dichiarato vegetariano e lo 0,6 per cento vegano. Nel mondo vegani e vegetariani sono circa un miliardo; la Germania è il Paese europeo con più vegetariani e vegani (7 milioni).
Bredack, si è posto l’obiettivo di sbarcare anche negli Stati Uniti, precisamente a Portland, dove ha in programma di aprire un centro commerciale con ristorante e reparto abbigliamento e scarpe rigorosamente cruelty free.
Foto in evidenza © www.hamburg.de
Foto interna © vegetarbloggen.com
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.