
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Il Parlamento europeo ha fermato gli emendamenti che volevano limitare l’utilizzo di parole come burger solo per i prodotti a base di carne.
Il Parlamento europeo ha deciso (con 379 voti contrari, 284 a favore e 27 astenuti): i burger e le salsicce non devono necessariamente contenere carne, ma possono anche essere “veggie” o “vegan”. È quanto avrebbe previsto l’emendamento 165 che, se fosse passato, avrebbe imposto l’obbligo di riservare l’utilizzo di termini come “bistecca”, “salsiccia” o “burger” esclusivamente a prodotti che contengono carne, vietando di fatto la denominazione “burger vegetali“.
L’altro emendamento in discussione, il 171, è stato invece approvato e vieta qualsiasi riferimento all’industria lattiero-casearia per i sostituti vegetali, come ad esempio “cremoso” o “sostituto vegetale del latte”.
Questa non è la prima volta che l’Unione europea impone un limite alla denominazione di prodotti vegetali. Già nel 2017 aveva proibito l’uso di termini come “yogurt”, “formaggio”, “burro” e “latte” per riferirsi a prodotti a base vegetale. Divieto che non ha impedito che queste espressioni vengano impiegate quotidianamente nel linguaggio comune, ma con questo nuovo divieto i prodotti che sostituiscono i latticini subiranno una nuova stretta.
Queste nomenclature sono infatti ben consolidate nell’uso corrente, così come nel mercato: i sostituti alla carne sono in commercio da decenni e termini come “burger vegano” forniscono informazioni utili al consumatore, non solo sull’assenza di ingredienti di origine animale, ma anche sul gusto e sull’uso che ci si può aspettare dal prodotto.
L’industria della carne, le associazioni del settore e gli allevatori che chiedono restrizioni di questo tipo fanno appello alla necessità di essere chiari e trasparenti verso i consumatori. Tuttavia numerosi studi hanno dimostrato che non esiste alcuna prova del fatto che i prodotti senza carne siano fuorvianti per i consumatori. Nel Regno Unito le persone che nel 2019 hanno acquistato involontariamente un prodotto vegetariano, invece di una versione senza carne, sono state meno del 4 per cento.
Così come nessuno si aspetta che ci sia burro nel burro di arachidi, carne nel salame di cioccolato, latte nel latte di mandorla, o frutta nei frutti di mare, nessuno si aspetta che un veggie burger contenga altro fuorché legumi e verdure. Le analogie o le metafore in cucina sono sempre state utilizzate: la pasta allo scoglio ne è un altro esempio.
Iniziative come queste hanno l’unico effetto di ostacolare lo sviluppo e il consumo di alimenti a base vegetale, in forte contraddizione con gli stessi obiettivi dichiarati nel Green deal europeo, il programma per rendere sostenibile l’economia dell’Unione europea e nella strategia Farm to fork, la quale afferma esplicitamente la necessità di responsabilizzare i consumatori verso una dieta a base vegetale, per consentire scelte alimentari più sane e sostenibilli.
Un burger, che sia di carne o a base di legumi, finirà sempre in un panino, accompagnato da salse e patatine fritte. Possono cambiare gli ingredienti principali, ma resterà sempre un burger.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.