Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.
Il Veneto è sempre più verde, l’80% delle aziende è sostenibile
L’attenzione per l’ecosostenibilità dei prodotti è in crescita, così come la consapevolezza dei vantaggi che ne conseguono. È quanto emerso dalla ricerca “Quanto green sei?”.
L’economia sostenibile in Italia è in crescita, in maniera forse disorganica e ancora poco decisa, ma la tendenza sembra essere evidente. Secondo i dati diffusi dall’Istat la green economy italiana vale oltre 102 miliardi di euro, pari al 10,3 per cento dell’economia nazionale. Nel 2015, secondo il rapporto GreenItaly 2015, 120mila imprese hanno investito per ridurre il proprio impatto ambientale, il 36 per cento in più rispetto al 2014 e sono state effettuate quasi 75mila assunzioni relative a green job.
Una delle regioni più attive in questo settore è il Veneto, dove l’80 per cento delle imprese è “green” e il 60 per cento delle aziende mira a ridurre il proprio impatto ambientale fin dalla fase di progettazione.
Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca “Quanto green sei?”, presentata lo scorso 21 aprile da Gianesin Canepari & Partners (GC&P), società internazionale di consulenza e formazione per le piccole e medie imprese. L’indagine è stata condotta su cinquanta aziende del Veneto attraverso una serie di interviste rivolte ai responsabili aziendali delle politiche ambientali.
L’attenzione alla sostenibilità non è solo espressa a parole, il 73 per cento delle imprese ha ottimizzato i propri processi produttivi e migliorato la riduzione e il trattamento dei rifiuti. Il 60 per cento degli intervistati ha dichiarato che le rispettive società sono sensibili ai problemi ambientali fin dalla fase di progettazione e sviluppo dei prodotti.
Che tutelare l’ambiente sia, oltre che giusto e necessario, economicamente vantaggioso è ormai evidente per il 72 per cento delle imprese, consapevoli che una politica ecosostenibile comporta una riduzione di sprechi e costi e può aumentare il prestigio e la credibilità dell’impresa agli occhi di consumatori e investitori.
Dall’indagine risulta inoltre in crescita l’attenzione al risparmio energetico e alla riduzione degli sprechi, mentre è ancora carente da questo punto di vista la logistica, appena il 52 per cento delle aziende ha dichiarato di prestare attenzione agli aspetti ambientali nei trasporti.
Nonostante l’80 per cento delle imprese sia attento alle tematiche ambientali e le restanti si siano impegnate a migliorare le proprie prestazioni, l’analisi di GC&P evidenzia una diffusa assenza, riscontrata nel 65 per cento dei casi, di sistemi di misurazione delle prestazioni ambientali, che permetterebbero invece di monitorare i cambiamenti e i benefici apportati all’azienda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il progetto di Nescafé per città più verdi fa tappa a Ferrara: una collaborazione virtuosa con gli hotel partner per trasformare gli spazi urbani.
Dalla Basilicata alla Sicilia, passando per la Puglia: cambiamenti climatici e infrastrutture non all’altezza stanno creando una situazione insostenibile.
La Coppa del Mondo di calcio 2034 si terrà in Arabia Saudita, una scelta della Fifa fortemente criticata per il suo evidente richiamo allo sportswashing.
Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.