
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Una delibera stabilisce che si può seppellire il proprio animale in giardino o in terreno di proprietà su tutto il territorio veneto.
La notizia dona un po’ di conforto a chi ha perso un amico a quattro zampe e non vuole separarsene nemmeno dopo la morte: in Veneto diventa legale seppellire in giardino le spoglie del proprio animale domestico. Lo ha deciso una delibera approvata l’11 aprile dalla giunta comunale su proposta dell’assessore alla Sanità Luca Coletto.
L’usanza di seppellire gli animali domestici in modo tale da preservarne la memoria e l’affetto si perde nella notte dei tempi. Cimiteri per gli animali, infatti, sono stati ritrovati nel corso di scavi nei principali siti archeologici.
Leggi anche: C’è un cimitero egiziano dei gatti unico al mondo, a Berenice
La delibera approvata in Veneto ha stabilito che, su tutto il territorio regionale, gli animali da compagnia possono essere seppelliti in terreni privati – quindi giardini, cortili, aree verdi di proprietà – o negli appositi cimiteri. La decisione, presa in conformità al regolamento comunitario, specifica però che la sepoltura deve avvenire in modo tale che eventuali predatori non possano accedere al sito. Gli animali da seppellire, quindi, dovranno essere prima cremati, oppure la tomba dovrà essere situata in profondità e protetta da recinzioni adeguate, nel luogo che il padrone giudicherà più opportuno all’interno della proprietà. Sono permesse lapidi, decorazioni, ornamenti funerari e statue a discrezione del proprietario; unica norma richiesta sarà la denuncia del decesso dell’animale con un certificato redatto dal veterinario.
Leggi anche: Cani e gatti possono vivere di più e meglio grazie a una corretta alimentazione
“Per tanta gente, l’animale da compagnia ha un significato che va oltre le parole, perché determinato dal cuore, e poter tenere vicino a sé l’amico di tanti anni che se n’è andato non è un desiderio da banalizzare”, ha detto il presidente della regione Luca Zaia. La notizia è indubbiamente importante per tutti coloro che, anche dopo la morte del proprio amico a quattro zampe, desiderano conservarne la memoria come spetta, del resto, a ogni membro della famiglia. La mossa del Veneto potrebbe essere il primo passo di un percorso che veda anche le altre regioni italiane scegliere di stare dalla parte degli animali e di chi condivide con loro la propria vita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.