
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il leader di Voluntad Popular è stato giudicato colpevole di aver istigato alla violenza nel corso delle manifestazioni antigovernative del 2014.
Il leader dell’opposizione venezuelana, Leopoldo Lopez, detenuto dal febbraio del 2014, è stato condannato a tredici anni, nove mesi e sette giorni di reclusione. L’uomo è stato infatti giudicato responsabile di aver incitato alla violenza nel corso della dura contestazione antigovernativa che si è svolta nella prima metà del 2014.
Lopez, 44enne, è il fondatore del partito Voluntad Popular, che ha sostenuto il movimento soprannominato “La Salida”, sceso in piazza un anno e mezzo fa per reclamare le dimissioni del presidente in carica, il socialista Nicolas Maduro. Le manifestazioni non si arrestarono per mesi, tra febbraio e maggio, e sfociarono nella violenza, provocando la morte di 43 persone, nonché centinaia di feriti. Secondo i giudici del distretto di El Hatillo, a Caracas, «le dichiarazioni rese da Lopez attraverso i mezzi di comunicazione e i social network hanno incitato i suoi sostenitori a comportamenti violenti, oltreché a non riconoscere più le istituzioni dello Stato».
«Se la sentenza sarà di condanna, avrete più paura voi a leggerla che io ad ascoltarla, perché sapete che sono innocente», avrebbe dichiarato il numero uno di Voluntad Popular nel corso del dibattimento, secondo quanto riferito da una persona presente. Mentre i legali del condannato hanno parlato di irregolarità e di mancanza di indipendenza da parte dei magistrati. Un’accusa che la stampa non ha potuto verificare, dal momento che – secondo quanto riportato dall’agenzia France Presse – ai media è stato vietato l’accesso al tribunale durante le udienze. Fatto che ha suscitato la reazione della comunità internazionale: un portavoce dell’Unione europea ha dichiarato che i giudici «non hanno fornito alla difesa garanzie adeguate di trasparenza».
Secondo José Miguel Vivanco, responsabile delle Americhe per l’ong Human rights watch, si tratta di “uno scandalo che prova la mancanza di tutele per chi critica il governo”. E c’è anche chi ha sottolineato come la condanna arrivi a pochi mesi dalle elezioni parlamentari, previste per il prossimo 6 dicembre, in vista delle quali i sondaggi danno l’opposizione favorita, nonostante le divisioni interne. L’obiettivo di Lopez e dei suoi sostenitori è uscire vincitori dalle urne, e approvare immediatamente una legge di amnistia che consentirebbe la sua scarcerazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.