
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
L’Europarlamento ha deciso la messa al bando dei gas fluorurati, impiegati in frigoriferi e condizionatori, entro il 2022-2025. Il testo è stato approvato a stragrande maggioranza con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni, prevede un taglio del 79% dell’uso di questi potentissimi gas a effetto serra (HFC) entro il 2030. “Questa svolta
L’Europarlamento ha deciso la messa al bando dei gas fluorurati, impiegati in frigoriferi e condizionatori, entro il 2022-2025. Il testo è stato approvato a stragrande maggioranza con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni, prevede un taglio del 79% dell’uso di questi potentissimi gas a effetto serra (HFC) entro il 2030.
“Questa svolta dell’Ue segna la via per una graduale eliminazione di questi ‘super-gas serra’ – spiega il relatore olandese dei verdi Bas Eickhout – che altrimenti peserebbero sul 20% di queste emissioni entro il 2030. Le emissioni di gas fluorurati nell’Ue sono cresciute del 60% dal 1990, vietare il loro uso nella refrigerazione e nella climatizzazione è urgente per invertire questo trend”.
Il divieto si applica inizialmente a impianti centralizzati di refrigerazione commerciale con una capacità a partire da 40kW e che impiegano HFC. Nei piccoli sistemi di climatizzazione con gas HFC con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) superiore a 750 volte rispetto alla CO2 saranno vietati entro il 2025, mentre gli aerosol tecnici contenenti HFC oltre 150 GWP saranno vietati dal 2018. Prodotti come le schiume che utilizzano i gas fluorurati saranno banditi fra il 2020 e il 2023.
Le nuove regole, che fra l’altro incoraggiano gli Stati membri dell’Ue a promuovere la responsabilità dei produttori per il recupero di tutti i gas fluorurati, saranno poste al vaglio del Consiglio dei ministri dell’Ue del 14 aprile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.