
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il 14 luglio partirà il tour dell’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà tra le realtà industriali più innovative per poi raccogliere i progetti in un disegno di legge.
Innovazione, sostenibilità e resilienza. Queste le parole d’ordine di “Viaggio nell’Italia che riparte”, iniziativa organizzata dall’intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà. Il progetto, presentato il 9 luglio durante una conferenza stampa alla Camera dei deputati, prenderà il via il prossimo 14 luglio in Campania.
L’obiettivo è quello di andare a cercare e valorizzare le migliori e più innovative realtà industriali della penisola, veri e propri esempi di resilienza, ovvero capaci di resistere alla crisi e di rigenerarsi. Il profilo richiesto, però, ricerca imprese in grado, non solo di generare profitto, ma di farlo in modo etico, rispettando l’ambiente e valorizzando il territorio. «Con questa iniziativa la politica esce dal palazzo – ha dichiarato Raffaello Vignali, deputato del Ncd e coordinatore dell’intergruppo – per incontrare e ascoltare i mondi produttivi».
Il tour raccoglierà in giro per l’Italia le testimonianze degli imprenditori che hanno saputo creare nuove opportunità attraverso una valorizzazione mirata del territorio e delle sue peculiarità. La prima tappa del viaggio prevede la visita del distretto industriale-agroalimentare di Angri, dei distretti logistici del porto di Napoli e del Cis di Nola e infine dei distretti aerospaziale, aviospazio e automotive di Capua. Dal Sud al Nord, l’1 e il 2 agosto “Viaggio nell’Italia che riparte” si dirigerà in Lombardia per scoprire le innovazioni proposte dal distretto del mobile della Brianza e dal settore turistico del territorio di Ponte di Legno.
«Vogliamo andare a scoprire queste realtà e raccontare in occasione del semestre europeo di presidenza italiana – ha spiegato Vignali – un’Italia innovativa che ripartendo dal territorio sta sfidando la globalizzazione e la crisi». Le testimonianze, le idee e i progetti, ha concluso uno degli organizzatori dell’iniziativa, Guglielmo Vaccaro del Pd, saranno infine raccolti in un Disegno di legge a sostegno della competitività e della sostenibilità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.