
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il drammatico distacco di un iceberg lungo sei chilometri è stato filmato in diretta in Groenlandia da un gruppo di ricercatori americani.
Dieci miliardi di tonnellate perduti nel giro di pochi minuti. Le telecamere di Denise Holland, responsabile dell’Environmental Fluid Dynamics Laboratory dell’università di New York, hanno mostrato un evento drammatico dal punto di vista ambientale, che si è prodotto il 22 giugno 2018.
Un enorme iceberg, sei chilometri di larghezza e 1,6 di lunghezza, per una profondità di 800 metri, si è staccato dal ghiacciaio di Helheim, in Groenlandia. I ricercatori americani da un decennio osservano l’area e hanno deciso di pubblicare il time-lapse dell’evento (che è durato mezz’ora) per offrire al mondo una prova di ciò che sta accadendo a causa del riscaldamento globale nella regione artica.
A #Manhattan with ice: @NYUScience captures breaking of glacier in #Greenland to form #iceberg of #BigApple proportions (video): https://t.co/ih5l5BSYih #Climatechange pic.twitter.com/DTD7bjOz5i
— James Michael Devitt (@JamesDevittNYU) July 9, 2018
L’iceberg rappresenta da solo circa il tre per cento di tutto il ghiaccio che in Groenlandia finirà in mare nel corso del 2018. Ciò nonostante, come sottolineato dagli stessi ricercatori, l’osservazione in diretta di un fenomeno simile resta molto rara. Holland ha spiegato al Washington Post, che l’obiettivo della raccolta di immagini è di tentare di comprendere in che modo potrà evolvere la situazione in un’altra area del Pianeta, ben più vasta: l’Antartide. “La cosa più semplice – ha affermato la scienziata – è comprendere cosa accade qui per tentare di prevedere attraverso delle simulazioni gli effetti dei cambiamenti climatici sul larga scala”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.