
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
L’uomo, che vive da solo nella foresta amazzonica da oltre venti anni rifiutando ogni contatto, è stato ripreso per la prima volta.
È l’ultimo esemplare di una “specie” in via di estinzione, condannata all’oblio eterno. Non parliamo, questa volta di un raro animale come il rinoceronte di Sumatra o la vaquita, ma dell’ultimo sopravvissuto di una tribù incontattata dell’Amazzonia brasiliana. Il parallelismo tra uomo e animale non è offensivo, ma da intendersi in chiave antispecista: l’uomo è una specie animale. L’uomo, conosciuto come “L’ultimo della sua tribù”, è stato ripreso in un video diffuso dal Funai, il Dipartimento brasiliano agli affari indigeni.
[vimeo url=”https://vimeo.com/280921793″]
Le straordinarie immagini, la prima documentazione diretta de “L’ultimo della sua tribù”, mostrano l’uomo nella foresta, intento a tagliare un albero. Si crede che la sua tribù sia stata sterminata nel 1995 dai sicari inviati dagli allevatori di bestiame che hanno invaso la regione a partire dagli anni Settanta, da allora l’uomo, di cui non si conosce quasi nulla, né quale sia il nome della sua tribù o che lingua parli, vive da solo rifiutando ogni contatto con il mondo esterno.
L’esistenza dell’uomo è nota al Funai all’incirca dal 1990, quando vennero trovate prove di capanne distrutte della tipologia da lui costruita. L’uomo continua a sostentarsi grazie alla munificenza della foresta, la sua unica compagna oramai. Grazie all’osservazione dei suoi accampamenti abbandonati si sa che coltiva mais, manioca, papaya e banane, scava inoltre buche profonde circa due metri in cui conficca bastoni affilati per catturare gli animali. Si ripara in capanne di paglia e canne e al loro interno scava una buca, probabilmente per proteggersi in caso di attacco.
La sopravvivenza dell’indigeno solitario è in costante pericolo, nel 2009 è scampato all’attacco di alcuni sicari e oggi il suo territorio, protetto grazie al lavoro del Funai, rischia di perdere il suo status di protezione esponendolo ad una nuova invasione di allevatori. Proprio per questo il raro video è estremamente prezioso, il Funai deve dimostrare che l’uomo è ancora in vita per mantenere l’ordine restrittivo che protegge la sua terra.
“Quest’uomo che nessuno di noi conosce e che ha perso praticamente tutto, incluso il resto del suo popolo, dimostra che è possibile sopravvivere e resistere al contatto – ha dichiarato Altair Algayer, capo della missione governativa del Funai che monitora il territorio. – Ritengo che stia meglio così rispetto a come starebbe se avesse avuto qualche contatto con il mondo esterno”.
Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni, ha lanciato la campagna Popoli incontattati proprio per difendere i diritti delle tribù che hanno deciso di non avere rapporti con la società dominante. “Le tribù incontattate non sono reliquie primitive di un passato remoto. Vivono qui e ora – ha dichiarato Stephen Corry, direttore generale di Survival International. – Sono nostre contemporanee e una parte essenziale della diversità umana, ma se la loro terra non sarà protetta rischiano la catastrofe. Solo un radicale cambiamento dell’opinione pubblica può aumentare le probabilità di una loro sopravvivenza futura e contrapporsi agli interessi della potente lobby dell’agribusiness”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.