
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
La riserva naturale di Tien Hai è salva: il primo ministro del Vietnam si è opposto a un progetto immobiliare che ne avrebbe compromesso la biodiversità.
Nel cuore del Vietnam settentrionale, una battaglia ambientale è giunta a una conclusione sorprendente. Infatti, il primo ministro vietnamita Pham Minh Chinh ha firmato una legge per garantire la conservazione totale della riserva naturale di Tien Hai. Qual è la sorpresa? La sua tutela, finora, era a rischio.
Situata nella pittoresca provincia costiera di Thai Binh, la riserva è stata al centro di una controversia nel 2023, quando il governo provinciale annunciò un piano per ridurre la sua area protetta di quasi il 90 per cento, riducendosi da 12.500 a 1.230 ettari. Tale mossa avrebbe aperto la strada alla conversione di vaste estensioni di terra in un complesso residenziale, turistico (con tanto di campi da golf) chiamato “area urbana ecologica Con Vanh”.
L’area fa parte della più ampia Riserva della Biosfera del Delta del Fiume Rosso, riconosciuta dall’Unesco per la sua eccezionale biodiversità e come importante sito di migrazione per numerose specie di uccelli. Quando il ministero delle Risorse Naturali e dell’Ambiente e il ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale hanno respinto il piano di Thai Binh, sottolineando la violazione della legge sulla protezione e lo sviluppo delle foreste, è diventato chiaro che la battaglia per la conservazione stava guadagnando slancio.
Al centro di questa lotta c’è stato Trinh Le Nguyen, il direttore esecutivo dell’ong ambientalista People and nature reconciliation (PanNature), il quale ha coordinato gli sforzi di sensibilizzazione sull’importanza ecologica di Tien Hai. Grazie al suo lavoro e alla mobilitazione dell’opinione pubblica, inclusi gli esperti che si sono espressi contro la conversione della riserva, la voce di protesta è diventata troppo potente per essere ignorata.
“Questo è certamente un passo positivo per la conservazione, specialmente per gli ecosistemi meno conosciuti come le zone umide, che sono viste come terre desolate da molte persone”, ha detto Nguyen alla testata giornalistica Mongabay. “Dovremmo anche lodare il governo per aver ascoltato le nostre voci”. Infatti, il piano futuro del governo di Thai Binh di condurre ricerche sulla vegetazione dell’estuario e sull’ecosistema delle mangrovie dell’area dimostra un impegno tangibile verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.
Ora i vietnamiti possono esultare per la vittoria che non riguarda solo Tien Hai, ma si estende a tutti coloro che hanno lottato per proteggere la bellezza naturale del Vietnam. Il governo ha assunto una netta inversione di tendenza rispetto al precedente piano di sviluppo della regione. Un richiamo potente, che invita a considerare attentamente l’impatto delle politiche governative sull’ambiente e la responsabilità verso la preservazione del nostro pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera