
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
I fondali marini sono un mondo che brulica di colori e vita. I vincitori dell’Underwater photographer of the year 2018 ci portano alla scoperta della realtà che si nasconde sott’acqua.
Il mondo subacqueo è uno scrigno di vita, colori e biodiversità ancora oggi in parte sconosciuto, tanto che i suoi abissi sembrano a molti una realtà oscura e difficile da immaginare. Così, ogni anno vengono premiate le immagini più belle scattate sott’acqua per celebrare le profondità che tanto intrigano, attraggono e affascinano, grazie al concorso fotografico Underwater photographer of the year. Il concorso è nato nel Regno Unito nel 1965 e si divide in otto categorie internazionali, più tre sezioni dedicate alle acque britanniche, e ha l’obiettivo di omaggiare la fotografia subacquea con migliaia di foto provenienti da tutto il mondo.
La foto panoramica di un relitto risalente alla Seconda guerra mondiale accerchiato da banchi di pesce soldato sui fondali del mar Rosso ha portato il fotografo tedesco Tobias Friedrich a vincere il titolo di Underwater photographer of the year di quest’anno. Con il suo scatto, intitolato Cycle war, Friedrich si è distinto tra più di cinquemila foto subacquee inviate da 63 paesi per “la capacità artistica di visualizzare l’immagine e il talento fotografico di riuscire a realizzarla”, ha commentato il giudice Peter Rowlands.
I giudici dell’Underwater photographer of the year scelgono ogni anno le foto più belle di realtà subacquee, che siano i fondali dei mari e degli oceani, di laghi o persino piscine. La maggior parte degli scatti ritraggono le più svariate specie animali nel loro habitat naturale, dando vita a una gallery fotografica che fa scoprire nuovi ambienti, creature inaspettate e comportamenti magici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.