
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Si chiama “A tale of two foxes”, la storia di due volpi, ed è stata scattata dal canadese Don Gutoski. La foto immortala una volpe rossa trascinare qualcosa mentre si fa spazio tra la neve. Dopo un’osservazione migliore, si può capire che ciò che ha tra le sue piccole fauci è un altro esemplare di
Si chiama “A tale of two foxes”, la storia di due volpi, ed è stata scattata dal canadese Don Gutoski. La foto immortala una volpe rossa trascinare qualcosa mentre si fa spazio tra la neve. Dopo un’osservazione migliore, si può capire che ciò che ha tra le sue piccole fauci è un altro esemplare di volpe, una volpe artica. L’immagine, dunque, è l’esito finale di uno scontro tra specie cugine che negli anni sta diventando sempre più frequente.
Con questo scatto e con questo racconto, Don Gutoski si è aggiudicato il premio più prestigioso del Wildlife photographer of the year (Wpy) 2015. Il museo di Storia naturale, National history museum, ha annunciato il 13 ottobre i vincitori della 51esima edizione del Wpy, la competizione fotografica dedicata alla natura e ai suoi abitanti più importante e longeva del mondo. Le foto inviate quest’anno sono state più di 42mila provenienti da fotografi di 96 paesi.
Nella sezione giovani del concorso, quella dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, ha vinto Ondřej Pelánek, 14 anni, della Repubblica Ceca. Mentre era in viaggio con il padre nel nord della Norvegia, Ondřej ha approfittato della luce quasi perenne tipica delle giornate estive per fissare in una foto dal titolo “Ruffs on display”, lo scontro tra due uccelli maschi in lotta per “aggiudicarsi” la compagna e per difendere il territorio.
La giuria di quest’anno era composta da nove esperti presieduti dal britannico Lewis Blackwell che hanno scelto i vincitori di tutte le categorie che comprendono, tra gli altri, la sezione mammiferi, anfibi, uccelli, sottomarina, dall’alto (From the sky), urbana.
La mostra 2015 è aperta al pubblico presso il National history museum di Londra a partire dal 16 ottobre, mentre il tour dell’edizione 2014 continua e fino al 23 dicembre è possibile ammirare i cento scatti più belli che hanno partecipato alla 50esima edizione presso la Fondazione Luciana Matalon, a Milano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.