
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Museo di Storia naturale di Londra ha annunciato le foto vincitrici del prestigioso concorso dedicato alla fotografia naturalistica.
Il terrore di una marmotta e la determinazione di una volpe tibetana (Vulpes ferrilata), che esemplificano la darwiniana lotta per la sopravvivenza e l’eterna comunione tra vita e morte, sono stati immortalati nel momento perfetto da Yongqing Bao, che con questa fotografia si è aggiudicato il premio principale del concorso Wildlife photographer of the year 2019. Dalla foto, scattata tra le praterie alpine dei monti Qilian, sull’altopiano del Tibet, traspaiono chiaramente il terrore del roditore, che assume un’espressione grottesca che a prima vista può suscitare ilarità, e lo straordinario sforzo del predatore, che in quell’attacco ha riposto parte delle possibilità di sopravvivenza sue e della sua prole. In questo caso la sorte ha sorriso alla volpe, che ha catturato la marmotta e portato la preda dai suoi cuccioli, in attesa nella tana.
Leggi anche: Rivelate le prime spettacolari immagini del Wildlife photographer of the year 2019
“Fotograficamente, è semplicemente il momento perfetto”, ha commentato il presidente della giuria del Wildlife photographer of the year, Roz Kidman Cox. Oltre allo scatto di Bao, sono state premiate altre diciotto fotografie, scelte per la loro creatività, originalità ed eccellenza tecnica, che mostrano l’impareggiabile capacità del mondo naturale di lasciarci immancabilmente a bocca aperta.
Quest’anno la giuria del concorso dedicato alla fotografia naturalistica, organizzato dal Museo di Storia naturale di Londra e giunto alla cinquantacinquesima edizione, ha dovuto valutare oltre 48mila fotografie realizzate da professionisti e amatori provenienti da cento paesi. Le immagini raffigurano l’incredibile diversità della vita sul nostro pianeta, costantemente sotto attacco a causa del nostro impatto. Il concorso Wildlife photographer of the year, anche grazie alla sua visibilità globale, contribuisce a diffondere la meraviglia per la natura, avvicinando sempre più persone alla conservazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Museo di Storia naturale di Londra ha diffuso una selezione delle fotografie in concorso. I vincitori saranno annunciati il 15 ottobre.
Una coppia di primati in via d’estinzione ha vinto il Wildlife Photographer of the Year 2018, un lucente promemoria di quello che possiamo perdere se non proteggiamo il mondo naturale. La storia dietro a questo e agli altri scatti vincitori.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera