
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il massaggio thailandese è aperto come insegnamento anche agli occidentali solo da qualche decennio. Indicazioni e controindicazioni per godere pienamente di tutti i suoi benefici.
Fortemente influenzato dalla medicina indiana ayurvedica e dalla pratica dello yoga, il massaggio thai tradizionale, favorito dagli intensi scambi commerciali esistenti ai tempi fra i due paesi attraverso la famosa ” via della seta”, integra anche conoscenze derivate dalla medicina cinese.
Fra storia e leggenda, il massaggio tradizionale thailandese Nuad Bo Rarn affonda le sue radici in tempi remoti, nel lontano Oriente. La leggenda vuole che l’iniziatore del massaggio thailandese sia il medico amico e compagno di viaggio del Buddha, Jivaka Kumar Bhacca, in Thailandia conosciuto come Shivago Komarpaj. Dal contatto con le differenti tradizioni mediche dei popoli incontrati durante i suoi pellegrinaggi, Bhacca approfondì la conoscenza della medicina ayurvedica, già in uso in India da diversi secoli, e della medicina tradizionale cinese. Con le conoscenze acquisite su erbe, minerali e discipline mediche, elaborò la tecnica terapeutica su cui si basa la medicina tradizionale thailandese e il massaggio. Si possono riconoscere, nel massaggio thai, influenze ayurvediche: alcune tecniche fanno assumere al paziente posizioni molto simili a quelle utilizzate nello yoga. E alcuni principi del massaggio thai si ricollegano agli strumenti terapeutici della medicina tradizionale cinese: i meridiani trattati sono gli stessi, i principi di riflesso e di riequilibrio energetico sono simili, anche se vi sono sostanziali differenze nella manualità e nelle modalità di intervento.
Il massaggio veniva trasmesso con l’insegnamento religioso e veniva praticato nei sacri recinti dei templi buddisti. I monaci erano anche i custodi delle conoscenze mediche del tempo: da qui nacque il profondo legame fra l’insegnamento sacro, la pratica della meditazione e il massaggio thailandese. I monaci buddisti potevano iniziare a praticare il massaggio dopo molti anni di studio e di meditazione. I loro gesti erano ispirati da una profonda conoscenza dell’essere umano nella sua totalità, da una profonda consapevolezza e dalla profonda calma interiore che permetteva loro una totale compenetrazione con il corpo e con l’energia dell’assistito; operavano sia sul corpo fisico che sul corpo energetico.
Ancora oggi, il terapeuta, in pieno silenzio, deve sentire e seguire la danza silenziosa del ritmo interiore e aiutare il paziente a liberare le energie latenti. E chi sceglie il massaggio thailandese non può prescindere, oltre che da un continuo lavoro sul proprio corpo, da un profondo stato di concentrazione e di calma interiore.
Si pensa che il corpo umano abbia circa 72.000 linee energetiche. Il massaggio tailandese ne predilige 10 chiamate Sen sulle quali lavora attraverso un approccio globale che usa mani, dita, piedi, gomiti, avambracci, ginocchia attraverso palmopressioni e digitopressioni. Il corpo viene poi allungato, stirato e manipolato in modo gentile e profondo secondo tecniche paragonate allo yoga passivo. Il vero massaggio tailandese dura da un’ora e mezza alle alle tre ore in genere. La durata minima per effettuare un buon trattamento è di 1 ora e mezzo.
I più importanti benefici dell’antico massaggio tailandese sono legati a un senso di profondo rilassamento: la pressione esercitata sui piedi e sulle gambe attraverso:
E’ quindi adatto per:
Con il massaggio thai le articolazioni, messe in trazione in modo fluido e naturale, conservano la loro elasticità: le ossa la capacità di assimilare il calcio. I muscoli e i tendini si allungano, aumentano la loro flessibilità e si rinforzano. L’effetto distensivo procurato da un massaggio thai è molto profondo. L’allentamento delle tensioni e la correzione dei movimenti articolari rallenta la produzione di adrenalina riequilibrando il sistema neurovegetativo. Si elimina così la causa che più frequentemente provoca condizioni di affaticamento fisico e mentale. Agendo sulle linee energetiche e sui punti riflessi il massaggio tailandese opera positivamente in modo indiretto su molti organi interni e interviene più direttamente su molte patologie che interessano l’apparato locomotorio: dolori muscolari, dolori articolari, deformazioni della colonna vertebrale (lordosi, cifosi, scoliosi), nevralgie, insonnia, insufficienza circolatoria, cellulite. L’azione del massaggio thai esercita esercita su questi disturbi è sia preventiva che curativa. In entrambi i casi è necessario che il paziente si sottoponga a una serie continuativa di trattamenti. Non è possibile stabilire a priori quanti interventi saranno necessari.
Le controindicazioni sono legate a gravi problemi cardiaci, ernie discali, osteoporosi, processi tumorali, flebite, vene varicose.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.