![Cosa ci insegna il video del figlio di Trump che caccia a Venezia](https://cdn.lifegate.it/WIsVg_qjRUWt1QLoKWC8VFhT-Is=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/anatre-laguna.jpg, https://cdn.lifegate.it/v9Df51UfzcWD1m7xgZl9DlapsRQ=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/02/anatre-laguna.jpg 2x)
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
È successo di nuovo. Un altro ranger, Patrick Muhayirwa 26 anni, è morto durante un’imboscata tesa dai guerriglieri Mai Mai. Il ranger, secondo le autorità del parco, era in pattuglia insieme all’esercito militare della Repubblica Democratica del Congo, quando è stato raggiunto dai proiettili provenienti dai fucili dei guerriglieri Mai Mai. Un secondo agente, Jean
È successo di nuovo. Un altro ranger, Patrick Muhayirwa 26 anni, è morto durante un’imboscata tesa dai guerriglieri Mai Mai. Il ranger, secondo le autorità del parco, era in pattuglia insieme all’esercito militare della Repubblica Democratica del Congo, quando è stato raggiunto dai proiettili provenienti dai fucili dei guerriglieri Mai Mai.
Un secondo agente, Jean Claude Muhindo Mastaki, è rimasto gravemente ferito durante l’attacco. Soccorso è attualmente in condizioni stabili. Sono ormai più di 150 i ranger uccisi dal 1990, secondo l’amministrazione del parco, mentre è dello scorso settembre l’ultima vittima registrata. Una guerra silenziosa quella che si sta consumando nella Repubblica Democratica del Congo, tra i ribelli da una parte e l’esercito regolare e i ranger dall’altra.
Sono sempre più numerosi gli atti di violenza perpetrati durante le normali operazioni di pattugliamento all’interno di quello che è il parco più antico di tutta l’Africa, il Virunga National Park e ultima protezione per i gorilla di montagna o gli elefanti.
All’interno del parco nazionale, sopravvivono infatti gli ultimi 800 gorilla di montagna del pianeta. Sterminati negli anni dall’avidità dell’uomo. Un mammifero così vicino a noi e così pacifico che pare impossibile lo si possa uccidere per le mani o qualche altro orribile trofeo. E più la popolazione diminuisce, più probabilmente, salgono i prezzi e più feroce si fa la caccia.
Caccia la quale tentano di fermare i ranger del parco, ormai in serio pericolo ad ogni uscita. “Muhayirwa era un ranger giovane e altamente dedicato e tutto il parco è in lutto per la sua perdita. Desideriamo estendere le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia. La sua morte è una tragica perdita per il Parco Nazionale del Virunga, e saremo sempre grati per il suo servizio al suo paese”, ha dichiarato il direttore del parco Emmanuel de Merode. “I nostri pensieri vanno anche al ranger Mastaki, alla moglie e ai quattro figli, e gli auguriamo una rapida e completa guarigione”.
Ecco perché i ranger offrono la loro vita per proteggere gli ultimi esemplari di gorilla di montagna: lo scorso ottobre una femmina aveva dato alla luce la prima di coppia di gemelli mai registrata nel parco (purtroppo scomparsi), mentre a pochi giorni di distanza si è registrata un’altra nascita, questa volta una femminuccia oggi in buone condizioni. Purtroppo, finché il bracconaggio e il mercato illegale di specie protette e in via d’estinzione sarà il mercato più prolifico, solo dopo quello della droga e delle armi, sempre più ranger e sempre più gorilla saranno in pericolo. E sempre più famiglie dovranno vivere questo triste lutto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.