
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Tutti ne abbiamo sentito parlare almeno una volta o, peggio, abbiamo dovuto estirparne un esemplare dalle viscere del nostro computer.
I virus informatici, software capaci di cancellare con un semplice
clic anni di lavoro, sembrano non conoscere più limiti.
Codice Rosso, Nimda, I Love You, Melissa, solo per citare i
più conosciuti, l’elenco di queste temibili bombe
informatiche ogni giorno diventa più lungo.
Ma che cosa si nasconde dietro a questi pericolosi codici
elettronici? Creati da studenti universitari, esibizionisti e
megalomani, ma anche da scaltre software house pronte a tutto pur
di imporsi sul mercato, i virus informatici sono programmi
auto-replicanti e autoeseguibili che, installandosi nel computer
ospite senza chiedere il permesso, modificano, più o meno
gravemente, il contenuto del loro bersaglio. Non possono agire da
soli però, ma, come i virus biologici, si propagano grazie a
un ospite: il programma infetto.
In ambito informatico, il termine virus venne utilizzato per la
prima volta alla fine degli anni ’60 da Len Adleman, ricercatore
della Lehigh University in Pennsylvania, anche se il primo worm ad
essere identificato fu Creeper, che nel lontano 1970 attaccò
la rete ARPAnet facendo apparire un messaggio di allarme sui
monitor dei terminali collegati. Una decina di anni dopo, il 27
ottobre 1980, ARPAnet DATA VIRUS bloccò le attività
dell’intero WWW, infettando i nodi della neonata rete e provocando
un blackout di ben 72 ore.
In Italia bisogna aspettare il 1987 per vedere il primo codice
infetto, il cosiddetto “virus della pallina”, conosciuto anche come
“ping-pong”, un worm che si limitava a far comparire sul video del
computer una faccina sorridente che si spostava su tutto lo
schermo.
Ma è possibile difendersi efficacemente da simili attacchi?
Niente panico. Ogni virus può essere rimosso senza
necessariamente buttare via il computer. Basta munirsi di un buon
antivirus aggiornato, non dimenticarsi di fare periodici back-up
(salvataggi su di un disco esterno) del proprio lavoro,
accertandosi di scaricare dalla Rete materiale non sospetto.
Luca Bernardelli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.