
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Anche l’attenta osservanza di una dieta bilanciata ricca di frutta, verdura e cereali può non essere sufficiente a coprire i fabbisogni giornalieri di micronutrienti (vitamine, sali minerali, oligoelementi) se si consumano troppi cibi precotti, confezionati, surgelati o conservati. La sogliola alla griglia perde l’82% di acido folico, l’85% di vitamina A e il 18% del
Anche l’attenta osservanza di una dieta bilanciata ricca di frutta,
verdura e cereali può non essere sufficiente a coprire i
fabbisogni giornalieri di micronutrienti (vitamine, sali minerali,
oligoelementi) se si consumano troppi cibi precotti, confezionati,
surgelati o conservati.
La sogliola alla griglia perde l’82% di acido folico, l’85% di
vitamina A e il 18% del potassio, per non parlare delle perdite di
vitamina PP e B6 che sfiorano il 40%. Anche il vecchio e sano
minestrone dopo la cottura si ritrova a mal partito: perde il 35%
delle fibre, il 58% della B6 e la vitamina C sparisce
completamente.
E questi sono solo degli esempi. Anche preparare i cibi con troppo
anticipo è sbagliato. La frutta fresca per esempio si
è rivelata sensibilissima al fattore tempo. Una macedonia di
frutta dopo solo quattro ore dalla preparazione può perdere
quasi completamente il contenuto di vitamine B1, B2 e acido folico,
fino al 49% di vitamina C e fino al 39% di vitamina PP.
Per evitare carenze, le regole sono:
1) ridurre i tempi di cottura, anche per rendere i cibi più
gustosi e digeribili; 2) preparare frutta e verdura cruda subito
prima di consumarle.
Nicoletta Morabito
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.