
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Articolo sponsorizzato
Sulla riva bresciana del lago di Garda, il complesso voluto dal grande poeta italiano, è un’ottima meta per un week end tra arte e natura.
Il Vittoriale degli Italiani è aperto e pronto a celebrare il centenario che cade il 20 giugno 2021. È una meta perfetta dove pianificare un week end fuori porta in questo momento di ritorno alla vita e di riscoperta delle bellezze del paese. Il “regno” di Gabriele D’Annunzio, racconta non solo la sua arte, le stranezze e le passioni del grande poeta italiano, ma un tratto di storia italiana controversa. Il lago di Garda poi è uno scenario sempre incantevole.
In molti credono che il complesso sia stato fatto costruire interamente da Gabriele D’Annunzio, ma non è così. Lo scrive lui stesso in questa lettera alla moglie: “Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri… Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente il Notturno”. La villa dunque, che oggi chiamiamo Priora, esisteva già, e da lì il poeta partì per dare vita a quello che poi sarebbe diventato il suo rifugio, dal 1921, e la sua casa eterna, perché lì è sepolto nel mausoleo.
E proprio la Priora è ciò che colpisce maggiormente: grazie a una visita guidata – da prenotare con anticipo specie ora con le norme anti Covid – vi sarà chiara la psicologia di D’Annunzio e la serie di manie che lo caratterizzavano. La sua casa è insieme un museo, una biblioteca e un memorabilia senza uguali. Insieme alla meraviglia per la quantità di oggetti e libri conservati – ognuno con una storia e un aneddoto da raccontare – ne deriva anche un certo senso di soffocamento per la poca luce – il poeta aveva problemi di vista e schermava ovunque la luce – e la sovrapposizione di tappeti e orpelli.
Il parco è incantevole, specie nella bella stagione, ed è una continua sorpresa grazie alle fontane, i ruscelli, i laghetti, le cascatelle e alle numerose opere d’arte che vi sono esposte. Alcune davvero suggestive e d’impatto, come il Cavallo blu di Mimmo Paladino che rende il teatro all’aperto ancora più scenografico e invita il visitatore a godere dell’azzurro del Garda. Assistere a uno spettacolo, musicale o teatrale in questo scenario non appena sarà di nuovo possibile, è una delle esperienze da fare nella vita.
Quella al Vittoriale è una visita d’arte e cultura ma anche naturalistica: tra gli angoli più belli del complesso e del parco ci sono sicuramente il roseto e la limonaia che possono essere la prima tappa di un tour tra le bellezze della sponda del Garda bresciano che troverete bucolico ed estremamente curato in tutti i suoi borghi. Per continuare sul tema storico potreste fermarvi a Salò primo comune di quella che è chiamata Riviera dei limoni dove appunto potete vedere e anche visitare le limonaie che qui sono numerose.
La strada che da Campione del Garda porta al borgo di Tremosine è secondo alcuni la più bella del mondo perché si snoda su una forra che dà sul lago che regala una vista mozzafiato e qualche tremito che arriva al culmine nella terrazza del Brivido sospesa nel vuoto a 350 metri di altezza. Se questo panorama non vi basta e amate il trekking, le opzioni sono diverse: in molti salgono al monte Pizzoccolo da Toscolano Maderno – si tratta di una facile escursione di circa 2 ore, adatta a tutti che, nonostante non presenti grandi difficoltà, permette di godere, una volta in cima, di una vista meravigliosa. A sud di Gardone Riviera e Salò invece un altro punto di osservazione notevole è quello offerto dalla Rocca di Manerba che ormai è solo un rudere ma vi stupirà per la conformazione rocciosa del luogo in cui si trova (somiglia un po’ alle Cliffs of Moher) e l’immensità di ciò che vi troverete davanti.
Un’ultima visita da non perdere è quella in un borgo di pescatori come Limone del Garda che ci riporta un po’ a quella che doveva essere la vita e l’atmosfera di quando la pesca era una delle fonti di sostentamento della gente di lago. Oppure prendete una barca o un battello e fate il giro del lago.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.