
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Volkswagen Up! Piccola, versatile e tecnologica, la nuova city car della casa tedesca è stata presentata ufficialmente all’ultimo Salone di Francoforte. Piccola perché misura poco più di tre metri e mezzo, versatile perché è la capostipite di una famiglia di decine di modelli e tecnologica perché presenta numerose innovazioni, anche sul versante ecologico. La sostituta
Volkswagen Up! Piccola, versatile e tecnologica, la nuova city car della casa
tedesca è stata presentata ufficialmente all’ultimo Salone di
Francoforte. Piccola perché misura poco più di tre metri
e mezzo, versatile perché è la capostipite di una
famiglia di decine di modelli e tecnologica perché presenta
numerose innovazioni, anche sul versante ecologico.
La sostituta di Lupo e Fox è nata sulla base di un bellissimo
prototipo del 2007 di Giorgetto Giugiaro a motore elettrico. La
prima Up! invece sarà equipaggiata con un motore 1.0 a tre
cilindri a benzina con consumi, per la versione da 60 CV, che si
attestano sui 4,2 l/100 km e 105 g/km di CO2 (un filo di più,
quella da 75 CV).
Ma versioni ancora più ecorisparmiose arriveranno dopo. Ci
sarà la BlueMotion ibrida con bicilindrico a gasolio di 800 cc
più propulsore elettrico da 27 CV e cambio a doppia frizione a
sette rapporti che consumerà solo 2,97 l/100 km: ovvero, quasi
34 km con un litro di gasolio e soli 79 g/km di CO2. Poi quella a
metano da 68 CV, con un consumo di 3,2 kg/100 km e 86 g/km di CO2.
Infine, nel 2013, la versione 100% elettrica (e-Motion).
Luci. La progettazione ha tenuto conto di
un’estrema modularità e semplicità costruttiva, che da
sempre è un criterio base di ecodesign perché riduce peso
e difficoltà di smaltimento. Che il suo prototipo fosse
elettrico è un segnale chiaro che per prima cosa, stavolta,
hanno pensato alla sostenibilità.
Ombre. In quattro anni, nel passaggio da
concept-car ad auto di serie, s’è perso qualche intrigante
dettaglio avveniristico, come il portellone posteriore a schermo
perfettamente parallelepipeidale e, soprattutto, l’intera consolle
centrale che era un solo grande touchscreen!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.