
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Il calo nella domanda dell’elettrico è stato determinante. Tre anni fa Volvo era stata tra le prime case automobilistiche ad annunciare l’abbandono ai motori termici.
Dietrofront di Volvo. Niente più solo full electric entro il 2030. La casa automobilistica svedese ha deciso di rivedere i propri obiettivi per tener conto di una domanda che non sta soddisfacendo le aspettative iniziali e si sta rivelando discontinua per sostenere il passaggio a una gamma al 100 per cento a batteria. Lo ha dichiarato il Ceo e presidente dell’azienda Jim Rowan a inizio settembre. L’obiettivo, adesso, è realizzare nei prossimi cinque anni un mix di vendite composto per il 90-100 per cento da auto elettrificate (elettriche e ibride plug-in) e per la restante parte da modelli mild hybrid, auto con motore a combustione interna dotate anche di un piccolo motore elettrico.
Ad oggi il mercato delle auto full electric sta vivendo un momento di rallentamento della domanda che vede molte case automobilistiche, Volkswagen, Ford, Renault e il gruppo Stellantis attuare tagli al personale proprio a seguito di un calo delle vendite. Già mesi fa il colosso mondiale del settore elettrico Tesla aveva annunciato, come riportato dalla rivista specializzata Electrek, esuberi per il 10 per cento della forza lavoro. In Italia, ad oggi secondo le stime di AlixPartners, si rischiano 7 miliardi di perdita di valore al 2030 e 40mila esuberi totali a causa del passaggio da auto tradizionale a quella elettrica. Uno studio del Centro studi promotor evidenzia come il problema del mercato dell’elettrico, in Italia e non solo, è riconducibile da una parte all’aumento del livello dei prezzi generale, dall’altra alla mancanza di incentivi nonostante le promesse da parte dei governi.
In questo contesto, Volvo ha rivisto la strategia sull’elettrico ma non ha cambiato i suoi obiettivi di lungo termine di diventare un costruttore di auto completamente elettriche e di raggiungere le zero emissioni nette di gas serra per il 2040. L’anno prossimo l’azienda prevede che la percentuale di prodotti elettrificati sarà compresa tra il 50 e il 60 per cento. “Siamo convinti che il nostro futuro sia elettrico”, ha ribadito Jim Rowan, amministratore delegato di Volvo Cars.
“Tuttavia, è chiaro che la transizione all’elettrificazione non sarà lineare e che i clienti e i mercati si stanno muovendo a velocità diverse. Siamo pragmatici e flessibili, pur mantenendo una posizione leader nel settore elettrico e della sostenibilità”. Un “ripensamento” che non incide, almeno per ora, sulla commercializzazione di nuovi modelli già pianificati, come la EX 90, un Suv elettrico a 7 posti che ha appena fatto il suo debutto con un’autonomia elettrica fino a 600 chilometri e prezzi a partire da 85mila 250 euro.
Nonostante la decisione di voler rallentare sull’elettrico Volvo resta uno dei brand automotive più impegnato nella rivoluzione elettrica. Nel 2021, il marchio svedese è stato uno dei primi a schierarsi a favore dell’elettrico, in nome della sua scelta green, che ha portato avanti fino a oggi: nel secondo trimestre del 2024 la quota di auto completamente elettriche prodotta da Volvo Cars si è attestata al 26 per cento, il valore più alto fra i marchi auto premium. Così come alta è stata la quota di ibride plug-in.
Insomma, che la transizione elettrica dell’auto, pur con gli innegabili vantaggi ambientali, resti una sfida complessa lo abbiamo ribadito in molte occasioni, rimane da vedere se Volvo, così come la quasi totalità di marchi, manterranno gli impegni presi anche in vista del 2035, o se ci saranno ulteriori cambi di rotta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.