
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Tra Kazakistan e Uzbekistan, pericoli di natura batteriologica si annidano nel suo sottosuolo, in un laboratorio di ricerca a scopo bellico, abbandonato.
Al centro di ciò che è rimasto del mare di Aral sorge
l’isola di Vozrozdenie, che in italiano ha il significato di
“rinascita”, ma che purtroppo non ha a a che vedere con questo nome
aulico.
Su questo territorio, per decenni, e fino al 1992 una base segreta
sovietica ha praticato esperimenti con l’obiettivo di produrre armi
batteriologiche.
I rapporti della CIA sostengono che tra gli anni ’70 e ’80 oltre
trecento scienziati sovietici hanno sperimentato e studiato batteri
in grado di produrre malattie quali peste, vaiolo siberiano, febbre
del Queensland, tularemia e morva, potenziandoli, tanto da essere
in grado di dare vita a vere e proprie guerre batteriologiche.
Dalle gabbie ritrovate nei bunker abbandonati si deduce che gli
animali costretti a subire trattamenti terribili sono stati
conigli, cavalli, topi, pecore, asini e scimmie.
Il pericolo più incombente, da un punto di vista sanitario e
ambientale è però rappresentato dalla presenza di
tonnellate di bacillus anthracis sepolte nei bunker di questa base
segreta.
Questi bacilli, furono trasportati su Vozrozdenie dai laboratori di
Sverdlovsk, negli Urali in seguito ad una fuga di notizie e
nascosti in contenitori di acciaio sterilizzati. Sotto terra non
avrebbero mai dovuto essere scoperti.
Da alcuni rilievi effettuati nell’isola sembra infatti che le spore
del bacillo siano ancora attive e conseguentemente mortali.
L’antrace è una malattia infettiva dei ruminanti che
può essere trasmessa all’uomo attraverso ferite
superficiali, tramite ingestione di carne cruda o inalazione
diretta di spore.
E’ molto dolorosa e, se non viene aggredita in tempo con adeguate
cure antibiotiche provoca la morte.
Aggravante dell’intera situazione è la scomparsa graduale
del mare che circonda l’isola. Ben presto essa sarà unita
alla terraferma da un lembo di terra, che permetterà a
roditori, agli insetti e ad altri animali la cui natura è
quella di scavare di arrivare nei luoghi pericolosi e propagare il
virus nei territori circostanti.
Altro aspetto pericoloso da non sottovalutare e da considerare con
la massima attenzione sono i gruppi terroristici che potrebbero
decidere di entrare in possesso del virus e usarlo come arma di
minaccia.
Due sfide quindi, dal mare di Aral all’isola di
Vozrozdenie, due spettri che attendono una soluzione tempestiva per
evitare danni irreversibili.
Elena Evangelisti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.