Mentre il Premio Cairo tende sempre di più verso la neutralità climatica, l’opera vincitrice esprime tutte le preoccupazioni di una generazione.
Women, a Bologna una mostra documenta la storia femminile con gli scatti di National Geographic
I volti delle donne di tutto il mondo per raccontare il loro ruolo nella società in 100 anni di immagini. Grazie agli archivi di National Geographic, alla mostra Women, un mondo in cambiamento la protagonista è la fotografia a tema femminile.
100 anni fa, nel 1920, negli Stati Uniti d’America le donne conquistarono finalmente il diritto al voto, in Italia accadrà soltanto nel 1945. Questa è soltanto una delle date cardine che hanno segnato l’universo femminile nel secolo scorso, ma forse una delle più esplicative di una mostra Women. Un mondo in cambiamento in cui vengono raccontati molti dei grandi mutamenti “rosa” grazie alla potenza degli scatti fotografici. Fino al 17 maggio 2020 a Bologna, nel complesso museale di Santa Maria della Vita l’occasione di girare il mondo attraverso le storie delle cittadine di ogni latitudine.
Women: i volti e le storie delle donne del mondo
Donne comuni, lavoratrici, madri, professioniste, ma anche volti noti internazionalmente o per le proprie comunità locali: in mostra a Bologna c’è tutto il pianeta, o quasi, al femminile. L’intenzione infatti è proprio quella di rappresentare il ruolo femminile in modo globale: dunque le conquiste ottenute, ma anche i fallimenti e le privazioni subite ancor oggi dalle cittadine. Lo strumento utilizzato è quello della fotografia: a Santa Maria della Vita sono esposte infatti gli scatti realizzati dai fotografi e dalle fotografe della National Geographic che hanno girato tutto il mondo per immortalare i cambiamenti epocali avvenuti e i fatti quotidiani di ogni popolo negli ultimi 100 anni.
Leggi anche: Il mondo fotografato dalle donne. A Mantova la prima Biennale della fotografia femminile
La mostra è divisa in 6 sezioni perché tante sono le sensibilità e le tematiche prese in esame per raccontare le donne: beauty/bellezza, joy/gioia, love/amore, wisdom/saggezza, strength/forza, hope/speranza. Gli scatti provenienti dal vasto archivio della National Geographic risultano spesso contrastanti e in antitesi tra di loro, generando ancor più la riflessione sulla condizione femminile, così diseguale a seconda del luogo in cui si vive, della religione che si professa, del terreno che si calpesta. Vi troverete ad ammirare con la medesima curiosità immagini festose delle ballerine di samba che si riversano nelle strade durante il carnevale di Salvador da Bahia, ma anche quelle delle raccoglitrici di foglie di the in Sri Lanka. E ancora il ritratto di donna afghana in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di cardellini, potente metafora di oppressione, in contrapposizione all’immagine di libertà e bellezza di una ragazza in pausa sigaretta a Lagos, in Nigeria.
La nostra Liliana Segre è uno dei volti in mostra a Women
In un’ultima sezione della mostra – chiamata portraits/ritratti – c’è anche spazio per un volto femminile a rappresentare il nostro paese: si tratta della Senatrice a vita Liliana Segre, una delle protagoniste ritratte e intervistate da National Geographic per la realizzazione del numero speciale della rivista di novembre 2019, pubblicato ai tempi della prima donna alla direzione del National, Susan Goldberg. Oltre alla signora Segre, vennero scelte per questi scatti intimi e biografici un gruppo iconico di attiviste, politiche, scienziate e celebrità come: Nancy Pelosi, Oprah Winfrey e il Primo Ministro neozelandese Jacinda Ardern.
Leggi anche: Cosa fare a Bologna in 36 ore secondo il New York Times
Quella a Bologna è un’esposizione da visitare perché offre uno sguardo tutt’altro che celebrativo della donna nel mondo: il lavoro degli artisti e delle artiste in mostra induce a far riflette tutti i cittadini su quanto ancora debba essere fatto per la condizione femminile, specie in alcuni angoli del pianeta.
Women. Un mondo in cambiamento è anche l’occasione per rivedere il capoluogo emiliano e la sede museale situata proprio nel cuore di Bologna: lo splendido complesso monumentale di Santa Maria della Vita, riaperto al pubblico a maggio 2010 in seguito ai restauri, custodisce il famoso Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca. Se non l’avete ancora visto, una delle opere più espressive che la storia dell’arte italiana offra.
La mostra fotografica è aperta sino al 17 maggio 2020 con i seguenti orari: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 19:00. Il biglietto costa 10 euro
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della mostra al Mudec di Milano, vi raccontiamo vita e opere di Niki de Saint Phalle, la “donna artista famosa” per le sue Nanas.
Otto grandi mostre in giro per l’Italia, ma non solo, per un autunno all’insegna dell’arte in ogni sua forma: pittura, scultura e performance.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
Un mare in tempesta fomentato da tuoni e fulmini si abbatte sulla riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, in Basilicata. Questa è la scenografia rappresentata nella foto vincitrice del primo premio Mother Earth day della 15esima edizione del prestigioso concorso Obiettivo Terra. Brigida Viggiano, la fotografa che si è occupata di immortalare questo scatto, ha
Shepard Fairey in arte Obey, realizza un murales a Milano inaugura la sua prima mostra personale in Italia.
Intervista ai curatori Sithara Pathirana e Claudius Schulze che hanno organizzato la Klima Biennale di Vienna, mettendo insieme arte e attivismo.
Tracey Lund era in vacanza alle isole Shetland, a nord della Scozia, e ne ha approfittato per una sessione fotografica. “La fotocamera dslr presa a noleggio, nella custodia impermeabile, è stata collegata al sistema polecam e calata in acqua. Migliaia di sule erano nel cielo sopra di noi e poi hanno iniziato a tuffarsi in
Quando l’arte trova “casa” nel paesaggio, possono nascere luoghi di racconto che vanno al di là delle opere stesse. Il risultato è spesso sorprendente.