
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
#womensupportingwomen è l’hashtag che accompagna le foto in bianco e nero di molte donne su Instagram in nome di una solidarietà virtuale.
Le foto in bianco e nero delle dive di Hollywood si alternano a quelle delle donne del mondo dello spettacolo di casa nostra, alle sportive, attrici, cantanti, ma anche a quelle di tutte le ragazze comuni che hanno accettato la nuova “sfida” nata su Instagram. E cioè quella di postare degli scatti, in bianco e nero appunto, accompagnandoli con l’hashtag #womensupportingwomen (donne che sostengono le donne), che finora ha raccolto oltre 7,2 milioni di post.
Ci sono tutte: Eva Longoria, Reese Witherspoon, Khloe Kardashian, Charlize Theron, Jennifer Aniston, Natalie Portman, ma anche Federica Pellegrini, Sofia Goggia, Laura Pausini, Bebe Vio, Chiara Ferragni. L’obiettivo è quello di tessere una rete digitale, in rappresentanza e celebrazione della solidarietà tra donne.
Come sia nata questa iniziativa ancora non è del tutto chiaro. C’è chi dice che sia partita una decina di giorni fa, quando la giornalista brasiliana Ana Paula Padrão ha pubblicato la prima foto. C’è invece chi sostiene sia nata a supporto della deputata statunitense Alexandria Ocasio-Cortez dopo l’aggressione verbale da parte del repubblicano Ted Yoho sulla scalinata di Capitol hill, sede del governo americano.
L’unica regola è quella di supportarsi tra donne, così come si è. Che è anche il motivo per cui gli scatti devono essere rigorosamente in bianco e nero, senza filtri che mirino alla perfezione. “Grazie a tutte le donne straordinarie della mia vita, per l’amore e per il supporto. Possa il tempo portarci a illuminarci l’un l’altra”, ha scritto l’attrice Reese Witherspoon a corredo del suo post.
Tutte le donne possono partecipare, di qualunque età e qualunque taglia, di qualunque colore o religione. Ma come tutti i fenomeni nati in rete e diventati virali, anche questo si porta dietro il suo carico di polemiche: c’è chi ha criticato il genere della sfida, chiedendo che vengano integrate nella grande sorellanza di Instagram anche le donne transgender e le donne disabili, chi invece si è interrogato sulla bontà dell’iniziativa, vedendoci piuttosto una polemica sterile inadatta a sortire qualche effetto reale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.