
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Il fotografo turco Burhan Ozbilici ha catturato il momento in cui è stato assassinato l’ambasciatore russo in Turchia, vincendo il concorso fotografico World press photo 2017.
Mevlüt Mert Altintaş, un poliziotto ventiduenne fuori servizio, ha appena assassinato l’ambasciatore russo in Turchia, Andrey Karlov. È il 19 dicembre 2016 e l’inaugurazione di una mostra d’arte nella capitale turca di Ankara si trasforma nello scenario di un delitto di stato. Lo scatto è di Burhan Ozbilici, fotografo turco dell’agenzia Associated press. Gli occhiali dell’ambasciatore ucciso e il suo corpo senza vita e senza volto, sullo sfondo. In primo piano l’espressione rabbiosa dell’assassino con l’arma del delitto ancora in mano. Potrebbe sembrare la scena di un thriller politico, invece è il momento drammatico e reale catturato da Ozbilici.
Ogni anno, da 60 anni, il World press photo of the year premia quei fotografi che hanno saputo catturare gli eventi e le storie più importanti dal punto di vista giornalistico dell’ultimo anno – sia attraverso scatti singoli, sia attraverso storie fotografiche. L’annuncio delle foto vincitrici dell’edizione 2017 è avvenuto il 13 febbraio ad Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, dove ha sede la fondazione omonima che organizza uno dei principali concorsi di fotografia al mondo. La giuria dell’edizione 2017, composta da fotogiornalisti e fotografi documentaristici di fama internazionale, era presieduta da Stuart Franklin dell’agenzia Magnum photos.
“La foto dell’anno è una foto esplosiva che esprime l’odio che caratterizza i nostri tempi”, questo il commento di Mary Calvert, membro della giuria. “Quest’uomo ha chiaramente raggiunto il suo limite e il suo modo di esprimerlo è quello di assassinare qualcuno che rappresenta un paese a cui attribuisce la colpa per quello che sta succedendo nella regione”, così il membro della giuria João Silva contestualizza l’atto violento e disperato dell’attentatore: “Questo è il volto dell’odio”.
Tra le altre foto segnaliamo quella che ha vinto nella sezione Natura: Caretta Caretta Trapped di Francis Pérez che mostra una tartaruga marina intrappolata in una rete da pesca al largo della costa di Tenerife, nelle isole Canarie, in Spagna. Lo stato di conservazione di questa specie è considerato vulnerabile dall’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn).
Il vincitore assoluto Ozbilici si è aggiudicato un premio di 10mila euro e una selezione di attrezzatura fotografica della Canon. L’edizione del 2017 ha visto la partecipazione di 80.408 scatti inviati da 5.034 fotografi di 125 nazionalità. I vincitori nelle varie categorie sono stati 45 di 25 paesi. La cerimonia di premiazione si è tenuta tra il 20 e il 22 aprile ad Amsterdam, città che ospita anche la prima mostra delle foto vincitrici di quest’anno a partire dal 14 aprile. Gli scatti, che sono visti in media da più di 4 milioni di persone ogni anno, faranno poi il giro del mondo toccando 45 paesi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.