
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Dal 5 al 20 luglio, grazie all’iniziativa lanciata da Wwf e Auchan potrai contribuire a salvare il pianeta inviando la tua ricetta “antispreco”.
In Italia il problema degli sprechi alimentari è radicato e ancora lontano dalla soluzione. Si calcola che ogni italiano butti nella spazzatura quasi 50 chili di cibo non consumato all’anno. Questo fenomeno ha ripercussioni, oltre che economiche ed etiche, anche ambientali. Oltre agli alimenti, infatti, vengono sprecati la terra, l’acqua e i fertilizzanti che sono stati necessari per produrli, bisogna considerare inoltre l’inquinamento causato dal processo di produzione e dal trasporto del cibo.
Per provare ad arginare questo problema e a responsabilizzare i cittadini Auchan e Wwf hanno lanciato l’iniziativa “La tua ricetta per salvare il pianeta”. L’iniziativa è stata presentata all’Eco Bookshop Valcucine di Milano in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente e ha visto come protagonista Lisa Casali, esperta di cucina sostenibile e autrice del blog Ecocucina. Dal 5 giugno al 20 luglio sarà possibile inviare al sito dedicato al progetto la propria ricetta “antispreco”, realizzata con gli scarti e gli avanzi. Le ricette inviate saranno selezionate da Lisa Casali e raccolte in un libro che sarà pubblicato in concomitanza con la Giornata mondiale dell’alimentazione di ottobre.
«Da anni siamo impegnati concretamente nella lotta allo spreco a tutto campo, spreco di risorse ambientali, di denaro e di cibo – ha dichiarato Roberta De Natale, direttrice comunicazione e sviluppo sostenibile di Auchan – lungo questi assi stiamo portando avanti un concetto di sostenibilità e lavoriamo per ridurre i consumi di energia e di acqua attraverso la mobilitazione del personale e buone pratiche concrete, come l’utilizzo di energie alternative, l’installazione di luci led, la chiusura dei banchi frigo e l’attivazione in quattro centri commerciali di un impianto di recupero dell’acqua piovana».
«Per contrastare lo spreco di cibo e di denaro offriamo ai nostri clienti prodotti in scadenza con sconti fino al 50 per cento e, in tutti i nostri ipermercati, abbiamo un reparto dedicato alla vendita dei prodotti sfusi, convenienti anche per l’ambiente – prosegue Roberta De Natale – inoltre dal 2008 abbiamo stretto accordi con associazioni e onlus per il recupero di prodotti prossimi alla scadenza: mediamente doniamo in un anno oltre 550mila euro di generi alimentari».
Wwf ha creato il programma One Planet Food ed è protagonista di numerose iniziative contro lo spreco alimentare la cui riduzione avrebbe effetti positivi sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità, sulla disponibilità delle risorse idriche e sull’inquinamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.