
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
È nata una coalizione internazionale composta da multinazionali e associazioni ambientaliste per contrastare lo spreco di cibo.
Lo spreco alimentare è uno dei paradossi più ingiusti del nostro tempo, circa un terzo del cibo prodotto annualmente per il consumo umano, per un valore di otto miliardi di euro, viene perso o sprecato.
Per contrastare lo spreco alimentare è nata la International Food Waste Coalition (Ifwc), coalizione composta da multinazionali e associazioni ambientaliste come Wwf, Pepsi, Sodexo, Unilever e McCain. L’associazione, presentata in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, mira a ridurre lo spreco di cibo lungo il canale dei servizi di ristorazione in Europa, intervenendo su tutta la filiera, dal produttore al consumatore.
“Gli studi evidenziano che lo spreco di cibo si verifica in ogni fase della filiera di valore, dalla produzione al consumo – ha dichiarato Damien Verdier, presidente di Ifwc – ma al momento non vi è una legge uguale in tutta l’Unione europea che disciplini il trasferimento di responsabilità tra il donatore e chi riceve le donazioni di cibo”.
Il settore della ristorazione, in virtù della sua vastità, è in grado di svolgere un ruolo importante nel contribuire a ridurre i rifiuti alimentari. L’Ifwc sta attualmente sperimentando un progetto nelle scuole di diversi Paesi dell’Unione europea, per analizzare le varie fasi dello spreco, trovare soluzioni efficaci, e alla fine della catena, creare consapevolezza tra studenti e insegnanti.
“L’Italia è tra i primi paesi ad essere parte attiva di Ifwc con un progetto pilota che coinvolgerà in questa prima fase alcune scuole – ha spiegato Edoardo Venturini, direttore relazioni esterne di Sodexo. – Vogliamo capire in quali fasi si verificano i maggiori sprechi e aumentare la consapevolezza di bambini e insegnanti su questo tema. Perché educare i bambini all’attenzione allo spreco permette di instaurare un circolo virtuoso anche nelle famiglie future”.
Tra gli obiettivi di Ifwc, che al suo interno riunisce approcci eterogenei, c’è quello di ispirare altre aziende e organizzazioni ad adottare programmi di riduzione dei rifiuti alimentari.
“Grazie a questa coalizione – ha affermato Martyn Seal, responsabile della sostenibilità ambientale di Pepsi Europa – aziende chiave del settore alimentare stanno collaborando per sfruttare la conoscenza collettiva, utilizzare le migliori pratiche esistenti e creare forme di comunicazione coinvolgenti per ridurre gli sprechi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.